Di Flavia Scirpoli | 17 Agosto 2023

Come visitare il lago color arcobaleno - pourfemme.it
Esiste al mondo un lago color “arcobaleno” che sembra uscito dalle fiabe. Ecco dove si trova e come visitarlo.
La natura sa regalarci dei paesaggi suggestivi e mozzafiato. Spesso guardiamo le foto di posti lontani o vicini che non ci sembrano nemmeno reali per quanto siano belli. Un esempio è il bellissimo lago color “arcobaleno”, uno spettacolo della natura che regala un’emozione indescrivibile a chiunque lo visiti dal vivo. È possibile ammirarlo visitando il meraviglioso Parco di Yellowstone. Questo lago, infatti, è una delle tantissime attrazioni e meraviglie naturali che anima questo posto.
Come visitare il meraviglioso lago color “arcobaleno” e perché si chiama così
Non è magia e non c’è alcun artificio dell’uomo nel lago color “arcobaleno” che si trova ad Yellowstone. È semplicemente la natura che ci ha messo la sua mano regalando a noi essere umani un posto incantato e dal fascino unico.

Perché il lago color arcobaleno si chiama così? – pourfemme.it
Il nome originale di questo lago è Grand Prismatic Spring. Il bacino si estende per 100 metri di diametro ed è la più grande sorgente d’acqua calda degli Stati Uniti e la terza nel mondo. La temperatura dell’acqua del lago, infatti, può arrivare fino a 70° di temperatura. Il lago si trova a pochi chilometri di distanza da un’altra celebrità del Parco di Yellowstone, l’Old Faithful, un bellissimo geyser. L’area del parco in cui è situato si chiama “Midway Geyser Basin”.
Quindi chiunque voglia raggiungerlo, dovrà seguire un itinerario che attraversa appunto questa parte del parco. Se si arriva al parco in auto, è possibile parcheggiarla presso il Grand Prismatic Spring Parking Lot. In pochi minuti si potrà raggiungere il lago color “arcobaleno” a piedi e rimanere catturati dalla bellezza naturale dei suoi colori che ricordano quelli di un arcobaleno.
Questi colori, vivi e magici, derivano dai batteri termofili che crescono ai bordi delle acque del lago, ricche di minerali e sostanze nutritive, come calcio, magnesio e silicati. Questi si riproducono a temperature molto alte creando dei pigmenti colorati che conferiscono al lago i suoi colori. L’intensità dei colori, invece, è data dalla presenza di clorofilla e dei carotenoidi all’interno del lago, mentre la tonalità è influenzata dalla temperatura dell’acqua.
È per questo motivo che i colori del lago color “arcobaleno” possono risultare diversi in base alle stagioni dell’anno: in estate tendono di più all’arancione e al rosso; d’inverno al verde scuro. Per poter ammirare il lago in tutto il suo splendore, chi vuole, può farlo a bordo di un elicottero. Tuttavia, è possibile anche visitare il bacino tramite la passerella che conduce fino ai bordi del lago, oppure raggiungendo il punto panoramico Grand Prismatic Spring Overlook.
Per arrivare al punto panoramico bisogna parcheggiare presso le Fairy Falls: per chi viene da Old Faithful (sud) si troverà sulla sinistra dopo circa 4 km dal Biscuit Basin; per chi viene dal Midway Geyser Basin, il punto panoramico si troverà sulla destra dopo circa 2 km. Una volta lasciata l’auto, sarà necessario percorrere il sentiero che attraversa il fiume Firehole e un altro sentiero che conduce fino al punto panoramico. Nonostante il lungo cammino, la vista del lago color “arcobaleno” è estasiante e suggestiva in qualsiasi periodo dell’anno.
Parole di Flavia Scirpoli