Di Flavia Scirpoli | 23 Agosto 2023

Russare è una malattia che ha diverse cause - pourfemme.it
Russare può risultare fastidioso e disturbare il sonno altrui. Ma è in realtà anche un problema di salute per chi ne soffre.
Quante volte capita di mettersi a letto stanchi dopo un’intera giornata fuori a lavoro o a compiere le proprie faccende e di veder interrotto il proprio sonno dal partner che russa? Può succedere e non è piacevole. Russare, infatti, è un disturbo comune ed è una vera e propria malattia per chi ne soffre. Può avere diverse cause e fortunatamente si può ridurre o evitare del tutto seguendo delle semplici sane abitudini.
Perché capita di russare? Tutte le cause
Secondo il prof. Pier Luigi Rossi, Medico, Specialista Scienza della Alimentazione, Medicina Preventiva, il 50% degli uomini con più di 50 anni russa. Questo è un dato davvero significativo e che dovrebbe far riflettere, soprattutto se si guarda alle cause di questo problema.

Tutte le cause del perché si russa – pourfemme.it
Fondamentalmente quello del russare è un disturbo che trova origine dal fatto che l’aria non riesce a passare liberamente dentro e fuori i polmoni attraverso la gola per via di un’occlusione delle prime vie aeree. Le cause di questa occlusione possono essere:
- aumento del grasso corporeo a livello di collo e gola che provoca una riduzione del diametro delle prime vie aeree, ostruendole
- posizione della lingua che durante il sonno tende a cadere verso la gola, chiudendola
- rilassamento dei muscoli della gola
- assunzione di sedativi e sonniferi prima di andare a letto
- naso chiuso e/o raffreddore
- consumo di alcolici, di carboidrati e cibi ricchi di grassi prima di coricarsi
Non bisogna sottovalutare questo problema che va considerato come una vera e propria patologia. Infatti, quando si russa, la respirazione viene alterata e si riduce il livello di ossigeno mentre aumenta l’anidride carbonica nel sangue. Ciò fa aumentare la pressione arteriosa e comparire la tachicardia o la brachicardia, riducendo ovviamente la qualità del sonno e, in generale, la qualità della vita. Ed esponendo maggiormente a problemi cardiaci come infarti ed emorragie cerebrali.
Inoltre, il problema del russare può celare anche il disturbo delle apnee notturne, che causano una diminuzione del livello di testosterone nel sangue con perdita di libido, vitalità ed energia.
Come risolvere il problema
Chi di notte si ritrova a russare, disturbando il sonno altrui e, a quanto pare, mettendo a repentaglio la propria salute (dato che questa è una vera e propria malattia), può ridurre il problema in vario modo.

I consigli per evitare di russare – pourfemme.it
Come visto, il grasso localizzato a livello di collo e addome può essere una causa del problema, quindi è molto importante dimagrire. Evitare poi di bere alcolici prima di coricarsi, così come si dovrebbe ridurre il consumo di tisane o camomille o sedativi.
La posizione migliore per dormire senza russare è quella di fianco con la testa sollevata da un paio di cuscini mentre è meglio evitare la posizione supina. Infine, se si russa perché si è raffreddati o si ha un’allergia è consigliabile usare uno spray decongestionante prima di mettersi a letto o, in generale, applicare un cerottino nasale.
Parole di Flavia Scirpoli