Paura, calo del desiderio e stanchezza: tutti gli effetti del caldo torrido di questi giorni sul nostro corpo

Paura, calo del desiderio e stanchezza: tutti gli effetti del caldo torrido di questi giorni sul nostro corpo

Caldo estivo: oltre il termometro, gli effetti sottili sulla nostra psiche - pourfemme.it

In bilico tra il vortice dell’afa estiva e le ombre dell’animo: come l’intenso caldo torrido intacca in modo inaspettato la nostra salute mentale.

Un’atmosfera afosa e implacabile avvolge l’Italia sin dal mese di luglio, portando con sé un turbine di sensazioni che va ben oltre la semplice sudorazione. Le alte temperature non solo sciolgono i secolari ghiacciai alpini, ma scuotono profondamente il nostro equilibrio interno, gettando nell’abisso dell’ansia, della paura, della stanchezza e del calo del desiderio, anche i più impavidi.

Mentre il sole imperversa nei cieli d’agosto, non è solo il termometro che si alza vertiginosamente, ma anche l’ansia che si insinua nelle pieghe della nostra mente. Secondo una recente indagine condotta dall’Ordine degli Psicologi dell’Umbria durante l’impetuosa onda di calore chiamata “Caronte”, la tempesta psicologica è tangibile. Più di 500 partecipanti hanno gettato luce su un aspetto spesso trascurato: l’effetto del calore torrido sulla nostra psiche. “Il potere destabilizzante del caldo è un’esperienza condivisa dalla stragrande maggioranza dei partecipanti”, afferma David Lazzari, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, anche a capo dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria. L’indagine rivela che il 20% di coloro che già lottavano con demoni interiori ha visto i loro tormenti intensificarsi a causa delle temperature ardenti.

L’assalto del caldo alle emozioni

I sintomi psicologici legati a questa calura implacabile sono molteplici e variopinti, dalla spossatezza (85%) alla nebbia mentale (69%). Ma il sole cocente lascia dietro di sé anche tracce oscure: umori depressi (40%), notti insonni (72%), nervosismo (63%). Anche l’ambiente lavorativo, solitamente un rifugio, si trasforma in una sfida concreta, scatenando problemi relazionali (35%) e risvegliando ansie e agitazioni (37%). Lazzari sottolinea che “la paura è un sentimento che si fa strada tra i pensieri, spesso tanto opprimente quanto l’afa stessa“. La paura non si limita al calore; le menti vagano anche verso il timore di eventi climatici catastrofici come incendi, grandinate e trombe d’aria.

Gli impatti nascosti del clima estivo

Caldo torrido: gli effetti inattesi sulla nostra psicologia -pourfemme.it

Mentre la crisi termica si intensifica, emerge un’altra crisi, quella dell’informazione. I partecipanti allo studio criticano l’approccio dei media, affermando che la costante esposizione sensazionalistica ai problemi climatici contribuisce all’ansia diffusa. È un allarme che critica non solo la quantità di informazioni, ma anche la loro qualità. L’indagine rivela anche che la geografia influenza il nostro stato d’animo. Chi vive nelle campagne, circondato dal verde, sembra godere di un certo scudo contro il calore psicologico. Ma anche coloro che lavorano all’interno, protetti dagli artigli della suola, non sono esenti da queste influenze. Questo sondaggio getta luce sulla complessità dell’interazione tra il calore estivo e la nostra mente, ricordandoci che la lotta contro il cambiamento climatico non riguarda solo il nostro pianeta, ma anche il nostro benessere mentale.

Parole di Veronica Iezza