Di Camilla Buffoli | Venerdì 5 settembre 2014

Organizzare l’armadio con stile? Ecco 10 idee da non perdere. 10 suggerimenti utili per mettere ordine tra vestiti e maglioni, pantaloni e camicie, ma dando un tocco di stile imprevisto al guardaroba. Dai trucchi per ordinare abiti & co. in modo “cromaticamente” armonioso, a quelli per riporre cinture e bijoux con un tocco di creatività, ma senza rinunciare alla funzionalità, ecco il decalogo per il guardaroba perfetto.
1. Dividere e separare
Organizzare in modo funzionale l’armadio significa soprattutto dividere e separare i diversi capi di abbigliamento, cioè evitare di mescolare pantaloni e maglie, camice e jeans, ma dedicare a ogni indumento un settore preciso.
2. A ciascun colore…
Dopo aver diviso per tipologia, alcuni capi possono essere separati e organizzati anche in base al colore, per esempio. Ottima metodica per chi ha molti top di colori diversi, camicie o maglie dalle sfumature cromatiche differenti. In questo modo si garantisce la praticità, ma anche un notevole impatto cromatico.
3. Maglie e maglioni
Maglie e maglioni, se non in rari casi, possono essere piegati e riposti nei cassetti o sugli scaffali, preferibilmente organizzati secondo il peso e il tessuto, il colore e l’utilizzo. Un esempio: i maglioni di lana più pesanti e invernali andranno distinti dalle canottiere leggere da utilizzare in estate o come sotto giacca.
4. Più jeans per tutti
Per le fanatiche dei jeans, che non riescono più a contenerli tutti nell’armadio, il consiglio è di scegliere una scatola, da posizionare in fondo all’armadio, magari senza coperchio, dove riporre tutti i jeans arrotolati, uno vicino all’altro.
5. Bijoux al posto giusto
I bijoux, per guadagnare spazio e per colorare un po’ il guardaroba, potrebbero essere appesi alle ante interne dell’armadio utilizzando dei ganci o delle cornici con dei nastri, per esempio. In alternativa, collane e bracciali possono essere appesi sulle grucce degli abiti a cui si abbinano meglio.
6. Sciarpe e foulard
Una scatola o un cesto in cui riporre, arrotolati e accostati per colore sciarpe e foulard è una buona soluzione.
7. E le cinture?
Discorso e consiglio simile anche per le cinture, che, in alternativa, possono essere appese ai ganci fissati sulle ante o sulle pareti interne dell’armadio.
8. Il bello della biancheria
Il cassetto della biancheria dovrebbe meritare un po’ di attenzione e di organizzazione in più. Il consiglio è di utilizzare gli appositi separatori per dividere i vari indumenti, preferibilmente per colore e tipologia.
9. C’è stagione e stagione
Se fosse necessario specificarlo, abiti e accessori vanno sempre divisi in base al periodo dell’anno, facendo un radicale cambio di stagione, per organizzare davvero l’armadio con stile e funzionalità.
10. Borse e borsette
Borse e borsette devono entrare tutte nell’armadio? Aiuto! Per le meno fortunate che non hanno a disposizione troppo spazio, nessun problema, con un po’ di organizzazione anche le borse possono trovare il posto che spetta loro all’interno del guardaroba. La parola d’ordine, ancora una volta, è organizzazione. Basta dividere le borse grandi, quelle da giorno, dalle pochette da sera: le prime possono essere riposte in una scatola in fondo all’armadio e le seconde in una più piccola, o in un cestino sopra la stessa, per esempio, oppure possono essere appese, con relativi sacchetti all’abito da sera a cui si abbinano più spesso.
Parole di Camilla Buffoli
Camilla Buffoli è stata una collaboratrice di Pourfemme dal 2011 al 2017, occupandosi principalmente di salute della donna e tematiche relative alla maternità. Nel corso del 2014, ha scritto di curiosità ed eventi su Nanopress.