Non dormi abbastanza? Quali sono i (possibili) rischi e cosa succede al nostro organismo

Non dormi abbastanza? Quali sono i (possibili) rischi e cosa succede al nostro organismo

L’importanza di dormire bene e abbastanza - pourfemme.it

Un sonno lungo e di qualità è essenziale per condurre una vita in salute. Ci sono infatti dei possibili rischi se non si dorme abbastanza.

Dormire bene di notte permette al corpo di rigenerarsi e di recuperare le energie perse durante la giornata. In questo modo l’organismo sarà pronto per un nuovo giorno pieno di attività da svolgere. Se non si dorme abbastanza, invece, oltre ad avere una “brutta cera”, non si avrà la giusta concentrazione per lavorare, studiare o svolgere qualsiasi altra attività. Ma non è tutto: si può esporre l’organismo a dei possibili rischi, anche gravi.

Cosa succede se non si dorme abbastanza: tutti i possibili rischi

Secondo l’American Academy of Sleep Medicine e la Sleep Research Society, gli adulti sani dovrebbero dormire almeno sette ore a notte per avere una salute ottimale. Purtroppo, però, la frenesia della vita moderna, lo stress, le distrazioni, rendono il sonno pessimo e corto. 

Dormire male: i possibili rischi per la salute

Tutti i possibili rischi di un sonno corto e non di qualità – pourfemme.it

Non dormire abbastanza può avere delle conseguenze anche gravi come: 

  • Riduzione delle difese immunitarie, perché è proprio durante il sonno che l’organismo rafforza il sistema immunitario. Se si dorme poco, si espone il corpo al maggior rischio di raffreddori e influenza. 
  • Diminuzione della memoria: dormire poco impedisce di elaborare e conservare le informazioni, ma riduce anche la capacità di attenzione e concentrazione.
  • Aumento del rischio cardiovascolare, perché, non dormendo, la pressione sanguigna rimane elevata per molto tempo comportando ipertensione cronica che è alla base di molte patologie cardiache. 
  • Danni ai polmoni: uno studio del dicembre 2019 pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences ha dimostrato che le persone che dormono più di 11 ore o meno di quattro ore di notte presentano una probabilità da due a tre volte maggiore di soffrire di fibrosi polmonare, una malattia che rende più difficile respirare.
  • Compromissione dell’apparato muscolo-scheletrico: dormire poco compromette la produzione dell’ormone della crescita, responsabile della costruzione, riparazione e mantenimento di muscoli e ossa. 
  • Incremento dello stress, perché se si dorme poco aumentano i livelli di cortisolo.
  • Problemi agli occhi, che risulteranno arrossati, stanchi e gonfie. Si presenteranno anche le odiose occhiaie.

Come migliorare la qualità del sonno

Visti tutti i possibili rischi che dormire poco ha, è necessario prestare attenzione a dei semplici accorgimenti per migliorare la qualità del proprio sonno. 

Dormire male: i migliori consigli per migliorare il sonno

Come migliorare la qualità del sonno – pourfemme.it

Prima di tutto bisognerebbe andare a dormire e alzarsi sempre alla stessa ora ed evitare di esporsi alle fonti luminose e sonore prima di addormentarsi. Altri accorgimenti sono: 

  • evitare di bere alcolici di sera e di consumare caffè, cioccolato e tè che contengono sostanze eccitanti
  • preferire per cena cibi leggeri
  • non andare a dormire se non si ha sonno e, se non si riesce a riposare, non rimanere nel letto

Parole di Flavia Scirpoli