Di Daniela Guglielmi | 10 Agosto 2023

Nei sospetti controllo - pourfemme.it
Nel corpo e nel viso possono essere molteplici, ma è bene conoscerne le caratteristiche per prevenire tumori della pelle.
Noi tutti presentiamo diversi nei nella nostra superficie cutanea, il che è assolutamente normale; tuttavia, regna tanta confusione su quali realmente sono innocui a primo sguardo e quali invece, potrebbero trasformarsi in melanomi. Per questo abbiamo elencato una serie di caratteristiche che possono fungere da campanello d’allarme per un eventuale controllo.
Per capire quali sono i nei potenzialmente pericolosi o sospetti, è bene sapere come sono quelli normali. In media, un normale neo si presenta in piccole dimensioni ed è costituito da micro escrescenze cutanee di color marrone. La forma è sempre regolare, abbastanza tondeggiante e ne esistono sia di piatti che rilevati.
Nei sospetti: quando allarmarsi
Come abbiamo potuto appurare, un neo normale si presenta in maniera abbastanza uniforme, anche se non perfettamente tondeggiante. A differenza, quello sospetto può essere di recente formazione o da sempre sulla nostra pelle, ma presenta una forma diversa, irregolare, talvolta frastagliata. Questo si può notare sin da subito o con diversi mutamenti nel tempo. Inoltre, il suo colore può cambiare, assumendo anche più di uno allo stesso tempo: in questo caso il campanello d’allarme per una visita dal dermatologo è innegabile. Oltre a questo, anche la dimensione e la quantità giocano un aspetto rilevante: in media un neo non dovrebbe superare il centimetro di diametro. Per quanto riguarda la quantità, bisognerebbe fare attenzione se si superano i 100 nei corporei: ovviamente è un numero indicativo, perché difficile da contare. Ultimo fattore ma non meno rilevante, il prurito e il bruciore; se si accusano questi sintomi, accompagnati da eventuali sanguinamenti, è una prova inconfutabile che è necessario un controllo immediato. Tuttavia, è bene non farsi prendere dal panico perchè non è detto che si tratti di un melanoma, ma in molti casi è consigliata la rimozione; vediamo nel dettaglio.

Controllo neo sospetto – pourfemme.it
Innanzitutto, è bene recarsi dal dermatologo per effettuare un controllo di tutti i nei presenti sul corpo; questo va fatto in caso di neo sospetto, ma anche se vi sono presenti parenti con una diagnosi di melanoma cutaneo: l’ereditarietà gioca un ruolo importante.
Come avviene un controllo e una diagnosi di nei sospetti
Il dermatologo ha il compito di fare un controllo generale di tutti i nei vecchi e nuovi presenti nel corpo, valutandone la storia familiare, l’apparenza e i sintomi di melanoma. Una volta individuato un neo sospetto, sarà necessario rimuoverlo chirurgicamente con l’aggiunta di una biopsia. L’esame istologico consentirà di accertare l’eventuale presenza di cellule tumorali. In caso positivo, verranno programmate eventuali operazioni successive, TAC, PET e risonanza magnetica.
La prevenzione
In linea massima, ma sopratutto chi ha il sospetto di avere un ereditarietà, è bene che si esponga al sole in maniera corretta, senza eccedere in alcun modo ai raggi UV. Ovviamente è bene controllarsi periodicamente per valutare il rischio con un dermatologo competente.
Parole di Daniela Guglielmi