Menopausa, perché cadono i capelli: come intervenire e risolvere il problema alla cute

Menopausa, perché cadono i capelli: come intervenire e risolvere il problema alla cute

Perché cadono i capelli in menopausa (pourfemme.it)

Il periodo della menopausa è molto difficile per il corpo che deve affrontare tanti cambiamenti, anche i capelli ne risentono molto.

Le variazioni ormonali non sono legate solo a un problema di peso o agli sbalzi d’umore, si possono verificare anche altre condizioni come la caduta di capelli, improvvisa e importante. Questo perché come cambiano i tessuti, varia anche il cuoio capelluto e la chioma tende ad essere secca.

Gli studi hanno dimostrato come la caduta di capelli nella donna sia riconducibile proprio alla menopausa e come quindi non sia qualcosa di anomalo ma di perfettamente normale.

Menopausa e perdita di capelli: cosa fare

I capelli cadono sempre, anche quando non ci si rende conto di un problema vero e proprio. Naturalmente una persona adulta perde tra i 50 e i 100 capelli, ma grazie alla rigenerazione, nemmeno ci fa caso. Quando però subentra la menopausa questo processo può essere alterato, i follicoli piliferi si indeboliscono con capelli che tendono a spezzarsi, cadere e rigenerarsi sempre meno.

problemi capelli danni

Perdita dei capelli in menopausa, le cause (pourfemme.it)

Gli estrogeni hanno infatti un ruolo particolare sulla crescita del capello e sul benessere della chioma femminile. Quando questi vengono naturalmente a mancare, allora si generano problemi di caduta precoce. Se il fenomeno è lieve, non ci sono grandi problematiche, se però assume connotati particolari anche per l’incidenza di altri ormoni allora la situazione degenera. Durante questo periodo infatti cala anche il testosterone nella donna che rende i capelli sempre più fragili. La combinazione di questo scompenso ormonale porta ad una problematica evidente.

Gestire la caduta dei capelli è possibile, soprattutto per chi utilizza una terapia ormonale sostitutiva che mantiene inalterati i livelli di ormoni nel sangue e quindi permette di bilanciare anche quelli che sono gli effetti comunemente negativi. Per evitare problemi sicuramente la prima cosa è eliminare tutto ciò che può danneggiare ulteriormente la chioma come ad esempio calore, agenti aggressivi, trattamenti, limitando tutto e facendo soprattutto riferimento a prodotti naturali che sono meno aggressivi.

Ci sono anche validi rimedi che possono coadiuvare questo processo come il consumo di alimenti ricchi di estrogeni, come le patate. Questi, oltre ad essere introdotti nella dieta, possono essere molto utili se impiegati per fare impacchi e quindi per nutrire il cuoio capelluto a fondo. Insieme all’integrazione degli ormoni riescono veramente a invertire la tendenza e quindi a bloccare la caduta di capelli in menopausa. Quando la condizione però è patologica vale la pena consultare uno specialista, potrebbero esserci altre cause non note che portano questo problema.