Di Arianna Teseo | 3 Settembre 2023

Il cioccolato è una delizia che ha origini e tradizioni antichissime - Pourfemme.it
Il cioccolato, dolce tra i più amati al mondo, può essere integrato quotidianamente nel proprio regime alimentare purché consumato con moderazione ogni giorno.
Le origini del cioccolato sono antiche, il cacao è stato coltivato e consumato per migliaia di anni dalle antiche civiltà mesoamericane come Maya e Aztechi, che lo utilizzavano anche come merce di scambio e i semi di cacao venivano persino scambiati con pietre preziose. Gli aztechi chiamavo il cacao “xocolàti” che significa “acqua amara” e lo utilizzavano per preparare una bevanda riservata a un’élite di persone come governanti e sacerdoti.
Napoleone ne era così goloso che durante le campagne militari portava sempre con sé diversi cioccolatini, mentre nel 1982 il cioccolato è stato persino consumato sullo spazio durante una missione a bordo dello Space Shuttle Challenger. È stata inoltre istituita una Giornata Mondiale del Cioccolato per celebrare la prelibatezza del cioccolato e città di tutto il mondo organizzano annualmente festival per la sua degustazione e per assistere alle creazioni dei maestri cioccolatieri. Il cioccolato è dunque, oltre che una gustosa delizia, un prodotto profondamente radicato nella storia e nella cultura che, tra l’altro, grazie ai suoi componenti è un toccasana per l’umore e per l’organismo se consumato nelle giuste quantità.
Quali sono i benefici del cioccolato
Definito anche “cibo degli dei” per la sua storia antica e la sacralità attribuita al cacao, il cioccolato è amato in tutto il mondo per il suo sapore irresistibile e in molti saranno contenti di scoprirne anche numerosi benefici. Occorre premettere che per massimizzare i benefici di questa prelibatezza è importante scegliere del cioccolato di alta qualità con un alto contenuto di cacao (almeno il 70%) che, consumato regolarmente ogni giorno in piccole quantità, avrà diversi effetti salutari.
Il cioccolato fondente, ad esempio, è ricco di flavonoidi che sono efficaci antiossidanti che contribuiscono a combattere stress ossidativo e proteggere le cellule. Il suo contenuto di serotonina e feniletilamina, inoltre, aiuta a promuovere la sensazione di benessere e a migliorare temporaneamente l’umore.

Il cioccolato fa bene alla salute, ma è importante l’alta qualità – Pourfemme.it
Alcune ricerche suggeriscono inoltre che il consumo di cioccolato fondente può essere associato a un minor rischio di malattie cardiache grazie ai suoi effetti benefici sulle arterie e sulla pressione sanguigna. I suoi flavonoidi possono persino contribuire a migliorare le funzioni cognitive, memoria compresa.
Ha un effetto calmante grazie alla produzione di endorfine che riducono stress e ansia e i suoi antiossidanti sono benefici anche per la salute della pelle perché la proteggono dai danni dei radicali liberi. Tuttavia occorre ricordare che il cioccolato è anche molto calorico pertanto se è consumato in eccesso può comportare aumenti di peso.
Parole di Arianna Teseo