Di Ilaria Macchi | 27 Giugno 2023

Essere mamme single richiede tanto impegno: i consigli per poter sopravvivere - pourfemme.it
Essere mamme single è impegnativo, per quanto possa essere una scelta consapevole. Fortunatamente basta qualche piccola accortezza per non essere sopraffatte dalla situazione, specialmente quando il bambino ha pochi mesi di vita.
Avere un bambino non è sempre frutto di una scelta ragionata, a volte può capitare all’improvviso, proprio per questo non tutti possono accogliere in maniera positiva la notizia di una gravidanza. La sensazione può essere però differente per una donna che avverte nella maggior parte dei casi quasi subito un legame speciale con il bimbo che è nella sua pancia ed è pronta a portare avanti la gestazione anche in autonomia.
I casi di mamme single sono ormai sempre più numerosi e per tale ragione chi si trova a vivere questa situazione non è guardata in maniera negativa come poteva accadere in passato. Anzi, si dovrebbe apprezzare il suo coraggio, pur essendo consapevole di dover mettere in conto i momenti di sconforto, che possono essere più che naturali.
Mamme single: una scelta coraggiosa
L’amore tra genitori e figli è fortissimo, spesso superiore a tutto e permette di superare ogni difficoltà. Nonostante ciò, quando si decide di essere mamme single si devono mettere in conto momenti difficili, compresi quelli in cui ci si potrebbe anche pentire della scelta fatta, più che comprensibili anche per chi ha un carattere apparentemente forte.

Niente preoccupazione: essere stanche e stressate per una mamma single è normale – pourfemme.it
Ascoltare il vissuto di chi ha già provato questa esperienza in prima persona potrebbe essere comunque utile per chi è incinta o per chi ha iniziato da poco a crescere un bimbo in autonomia. È proprio per questo che Elodie Laloum ha deciso di realizzare un fumetto sul tema dal titolo “La mia vita da mamma single“, dove è possibile trovare tanti consigli utili.
Non si deve innanzitutto avere il timore di chiedere aiuto, avere vicino un gruppo di affetti sinceri può essere provvidenziale, specialmente se si percepisce la casa come troppo grande per se stessi e per il bimbo. Anche in questo ambito, però, sarebbe bene fare un po’ di selezione.
Anche tu puoi farcela
Pensare che essere mamme single sia impossibile è sbagliato, grazie ad alcune piccoli “trucchi” si può fare tesoro di questa esperienza, che può consentire anche di crescere come donna. Ecco i suggerimenti lanciati dalla Laloum.
- Chiedi a un amico di dormire con te. Non si dovrebbe mai pensare di essere deboli se si chiede sostegno a qualcuno, anzi. Si dice spesso “dormi quando il bambino dorme”, cosa però difficile da applicare se si è soli, visto che si finisce per compiere tutte le faccende proprio quando il bimbo fa un riposino. Se però qualcuno di caro si ferma a casa, tutto può diventare più semplice.
I consigli da seguire quando si decide di crescere un figlio da sole – pourfemme.it
- Le visite possono essere preziose. Chi ha avuto da poco un bimbo tende a essere geloso e non apprezza particolarmente chi vuole vederlo da vicino, anche solo per una scusa. In realtà si dovrebbe cambiare approccio: questa può essere l’occasione per chiedere a un’amica o un parente di occuparsi del bambino, enel frattempo dedicarsi ad attività quali il parrucchiere, l’estetista o anche solo fare la spesa.
- Le vacanze sono importanti. Crescere un bimbo da sola è certamente impegnativo, oltre che costoso, ma questo non dovrebbe mai portare a non prendersi tempo per sé e riposare, cosa che può accadere in vacanza. In queste occasioni si possono conoscere persone che stanno vivendo la stessa esperienza.
- Anticipare costantemente. Le cose da fare sono tante, proprio per questo si può temere di non essere in orario con la tabella di marcia. Si può risolvere cercando di programmare tutto in anticipo, quindi preparando nel weekend gli abiti della settimana, , acquistando il materiale che può servire per la scuola prima che un figlio possa chiederlo e mettere da parte soldi per le emergenze.
- Organizza eventi. Quando un figlio inizia ad andare a scuola ha amici che possono coinvolgerlo in alcuni momenti extra, quali feste nelle rispettive case. Anche tu puoi fare lo stesso invitando i bambini, in modo tale che ogni genitore possa approfittare dell’occasione per ritagliarsi del tempo per sé.
- La rete è importante. Web e social sono ormai diventati uno strumento utile per fare nuove conoscenze. Perché non sfruttarli per entrare in contatto con altre mamme single? In caso di difficoltà si può porre una domanda agli altri utenti, difficilmente non si riceverà una risposta soddisfacente.
- Crea una bolla. Avere al proprio fianco persone fidate è importante, ma lo è altrettanto scegliere con cognizione chi deve esserci vicino. Troppo spesso, infatti, altre mamme si sentono in diritto di darti consigli anche non richiesti, ma spesso inappropriati. “Tu sei la madre, sei tu quella che sa cosa è meglio per tuo figlio”, questa frase deve diventare il tuo mantra.
- Scegli una fascia oraria da dedicare a tuo figlio. Almeno un paio d’ora della tua giornata dovrebbero essere solo per te e tuo figlio, fallo sapere a chi conosci, parenti o amici che siano, e chiedi di non essere disturbata, in modo tale da rendere quel momento ancora più speciale.
Parole di Ilaria Macchi