Di Giovanna Tedde | 22 Gennaio 2023

Foto Pixabay | Michelle_Maria
La legge di Bilancio 2023 ha confermato il bonus mobili per chi usufruisce della detrazione del 50% per gli interventi di ristrutturazione. Introdotto un nuovo tetto di spesa che arriva a 8mila euro, permettendo così risparmi fino a 4mila euro. L’Agenzia delle entrate ha pubblicato la guida all’agevolazione con tutte le novità, ma vediamo nel dettaglio quali mobili si possono acquistare.
Bonus mobili: cosa si può comprare con l’agevolazione

La detrazione prevista dal bonus mobili 2023 spetta per l’acquisto di mobili nuovi, ma qual è la lista di quelli che si possono comprare con l’agevolazione?
Prima di fare domanda occorre sapere che rientrano tra i mobili agevolabili i seguenti:
- letti
- armadi
- cassettiere
- librerie
- scrivanie
- tavoli
- sedie
- comodini
- divani
- poltrone
- credenze
Ma non solo… ecco cos’è acquistabile con il bonus mobili 2023
Non sono solo i predetti mobili ad essere acquistabili con bonus per il 2023: nella lista figurano anche i materassi e gli apparecchi di illuminazione, cioè quelli che costituiscono un necessario completamento dell’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.
Rientrano tra le spese sostenute per l’acquisto di mobili agevolabili (quindi con bonus mobili ed elettrodomestici 2023) anche i costi di trasporto e di montaggio dei beni acquistati.
Ma attenzione. Per fruire della detrazione, le spese devono essere sostenute con le modalità di pagamento richieste: bonifico, carte di credito o di debito.
Parole di Giovanna Tedde