Limonata, perché dovremmo tutti sorseggiarla in estate: i benefici sull’organismo

Limonata, perché dovremmo tutti sorseggiarla in estate: i benefici sull’organismo

Limonata, la bevanda perfetta per l'estate: quali effetti benefici apporta all'organismo - pourfemme.it

Un bel bicchiere di limonata fredda non è solo un ottimo modo per combattere il caldo estivo. I benefici sul nostro organismo, infatti, sono tanti.

Tra le bevande tipiche del periodo estivo la limonata non può certo mancare. Che sia fatta in casa o acquistata, è sempre fresca e dissetante, ma anche sfiziosa e gustosa. In spiaggia o a merenda, è l’ideale per combattere il caldo e reidratare il corpo. Ciò che molti non sanno, però, è che questa bevanda ha una serie di effetti benefici sul nostro organismo. Ecco perché non dovremmo mai farcela mancare durante la bella stagione.

Ovviamente, è bene precisare che parliamo della limonata biologica, quella fatta al momento o che comunque non prevedere troppe aggiunte “chimiche”. Vi spiegheremo anche come prepararla alla perfezione in poche mosse, ma prima andiamo a capire quali sono le sue proprietà.

Perfetta in estate: i benefici della limonata sul nostro organismo

Alla base di questa bevanda ci sono, essenzialmente, succo di limone e zucchero. Ovviamente troviamo anche dell’acqua, ma gli ingredienti che la compongono sono in pratica questi due. Ne andiamo matti perché è dissetante da bere ma anche perché riesce a farci sentire energici, di nuovo carichi, come se avessimo reintegrato le forze.

Il succo di limone, che è l’ingrediente protagonista, contiene sali minerali, essenziali per l’organismo e di cui spesso andiamo in carenza a causa del caldo e del sudore. Ancora, apportano al nostro corpo vitamine, in particolar modo la vitamina “C”, altrettanto importante per il corretto funzionamento di tutto l’organismo.

i benefici della limonata

Quali sono i benefici della limonata: perché non dovremmo farcela mancare a tavola – pourfemme.it

Oltre a essere una grande alleata per il nostro sistema immunitario, sempre grazie al succo di limone, è anche un toccasana per l’intestino e se consumata con regolarità ha un effetto disintossicante e drenante. Per questo si tratta di una bevanda valida tanto da consumare fresca in estate quanto calda in inverno.

Ma come si prepara? Come abbiamo detto quella “fatta in casa” è sicuramente da preferire. Dopo aver scelto limoni biologici e averli spremuti occorre filtrare per bene il succo. Si procedere poi ad unire dell’acqua, che può essere tanto naturale quanto frizzante. E, infine, senza esagerare, si insaporisce con lo zucchero che andrà a stemperare l’acidità del limone.

Per fare in modo che il dolcificante si sciolga, usiamo acqua a temperatura. Daremo poi il tempo alla limonata di raffreddare in frigo se vogliamo sorseggiarla fresca. In alternativa, possiamo sostituire lo zucchero con del dolcificante tipo stevia, più “salutare” e per niente calorico. O arricchirla con spezie e erbe aromatiche, tipo menta, cannella e simili.