L’errore che spesso si commette quando si è a dieta: questo sostituto del pane in realtà è nemico della forma fisica

L’errore che spesso si commette quando si è a dieta: questo sostituto del pane in realtà è nemico della forma fisica

Sostituti del pane nella dieta, quali evitare (pourfemme.it)

Il pane viene spesso eliminato dalla dieta in funzione di altri prodotti che, nonostante le credenze, sono peggiori di questo alimento.

Fare una dieta sana e bilanciata non vuol dire eliminare in blocco alcuni prodotti e soprattutto alimenti come i carboidrati che servono per dare le energie giuste al fisico. Niente deve essere rimosso quindi senza specifica motivazione e soprattutto senza che vi sia valutazione medica.

La dieta, anche quella volta alla perdita di peso, deve integrare tutto nel modo giusto e nelle giuste porzioni, prediligendo un quantitativo ridotto e idoneo al proprio dispendio calorico, senza eccessi e senza ovviamente l’aggiunta di grassi e prodotti confezionati.

Dieta e pane: attenzione ai sostituti

I sostituti del pane vengono spesso utilizzati come alternativa sia per migliorare il senso di sazietà che per integrare magari un piatto che non va mangiato da solo. Il problema principale di qualunque altra scelta è soprattutto che si finisce sempre per ripiegare su prodotti confezionati che quindi non sono ottimali per il consumo in ogni caso.

eliminare pane dalla dieta

Alternative al pane, quali scegliere (pourfemme.it)

Il deficit maggiore quando si consumano alternative al pane è che si immagina di fare la cosa giusta e invece si commette un errore ben peggiore. Tra tutti i prodotti in commercio quelle che vengono largamente utilizzate sono sicuramente le gallette. L’idea comune è che questi prodotti, poco saporiti e anche piuttosto secchi, siano perfetti per la dieta perché leggeri e poco calorici.

Basta però semplicemente valutare le schede nutrizionali per rendersi conto che non è proprio così. Non solo il pane contiene molte meno calorie rispetto alle gallette, soprattutto se si predilige quello integrale che è un toccasana per l’organismo, ma soprattutto il pane non determina un indice glicemico elevato dopo il consumo che è proprio quello da scongiurare per la salute.

Le gallette sono un cibo ricavato dall’estrusione, praticamente la stessa che si usa per produrre le crocchette per gli amici pelosi e che fa anche molto male. Il riso viene portato a temperature elevatissime, perde ogni possibile nutrimento e sapore, viene confezionato e quindi venduto. Il risultato è che si mangiano delle gallette simili a plastica, dal sapore discutibile, senza fibre, Sali minerali e vitamine.

@davidecrispini Pane o gallette? Impariamo insieme a fare la scelta giusta! #nutrizionista #alimentazionesana #fabbisogno #imparavontiktok #viralvideo #sceltaconsapevole ♬ suono originale – Dott. Davide Crispini

Non è possibile in alcun modo paragonare questo tipo di prodotto ad un po’ di pane fresco e genuino. Sicuramente le gallette sono più comode da portare a lavoro, facili da reperire ovunque e meno gustose quindi la cui assunzione è più gestibile tuttavia non va dimenticato che l’apporto calorico è superiore al pane stesso e soprattutto l’indice glicemico è il doppio di quello del pane tradizionale, informazioni di cui fare tesoro non solo quando si fa la dieta.