Di Serena Vasta | 20 Luglio 2009

Quando ci si mette a dieta lo sappiamo bene che la prima cosa a cui si deve rinunciare sono il cioccolato e i salumi, mestamente accettiamo questa cosa restando perplesse e chiedendoci: “ma quel povero prosciutto cosa avrà mai di male per essere bandito dalla mia alimentazione?” Semplice: le calorie!! Dato che magari siamo tutte un pò delle san tommaso che se non vedono non credono, guardate quante calorie contengono i vostri adorati salumi!
I salumi sono buonissimi e profumati ma purtroppo sono anche molto calorici, vediamo una tabella riassuntiva per capire cosa dobbiamo evitare, cosa si può mangiare ogni tanto e cosa può essere un pasto da tenere in considerazione, per seguire una dieta corretta senza sbagliare.
Le calorie dei salumi e degli insaccati per 100 gr di prodotto netto.
- bresaola 175 kcal
- capocollo 450 kcal
- ciccioli 523 kcal
- coppa 494 kcal
- cotechino 450 kcal
- cotechino cotto 306 kcal
- mortadella bovino 344 kcal
- mortadella suino kcal388
- prosciutto cotto 215 kcal
- prosciutto cotto magro 132 kcal
- prosciutto crudo 224 kcal
- prosciutto crudo magro 159 kcal
- prosciutto di montagna 310 kcal
- salame 467 kcal
- salame cacciatore 424 kcal
- salame fabriano 421 kcal
- salame felino 375 kcal
- salame milano 482 kcal
- salame napoli 358 kcal
- salame ungherese 406 kcal
- salciccia di fegato 424 kcal
- salciccia di suino fresca 334 kcal
- salciccia di suino secca 514 kcal
- salsiccia di fegato di maiale 263 kcal
- sanguinaccio 370 kcal
- speck 301 kcal
- wurstel 258 kcal
- wurstel cotto 260 kcal
- zampone 360 kcal
- zampone cotto 319 kcal
Io direi che bresaola, prosciutto cotto e crudo magri si possono mangiare, anche se tra i tre la bresaola è sempre la scelta migliore!
Foto da:
www.8hands.com
images2.cafemom.com
www.sodahead.com
Parole di Serena Vasta