Di Valeria Scirpoli | 4 Luglio 2023

Perché scegliere il latte vegetale - pourfemme.it
Oggi esistono tante alternative vegetali al latte, gustose e salutari. Scopriamole tutte, con le loro relative proprietà.
Il latte è una bevanda a cui i più non riescono a rinunciare. Da bere a colazione, con croissant o biscotti. Nel caffè, a merenda o addirittura a cena. Sin da quando siamo bambini, siamo abituati a berlo. Ma esistono tante alternative a quello vaccino, tutte da scoprire… e da provare!
Negli ultimi anni, le bevande vegetali (i cosiddetti “latti vegetali”), sono diventate molto comuni ed anche amate. Sono le alternative al latte vaccino, ottenute da fonti, appunto, vegetali come noci, semi, cereali e legumi. Ma chi sceglie solitamente questo genere di bevande?
A farlo sono soprattutto le persone che seguono determinati stili alimentari (come i vegani o i vegetariani) perché non utilizzano prodotti di origine animale; coloro che hanno allergie o intolleranze (al lattosio, ad esempio); e quelli che sono attenti all’ambiente. Il tema degli allevamenti delle mucche è molto dibattuto dato che questi contribuiscono alle emissioni di gas serra
Latte vegetale: tutti i sostitutivi migliori da scegliere e le loro proprietà
In commercio esistono tantissimi “latti vegetali” fra cui scegliere. Ormai non si trovano più solo al biologico ma anche al supermercato, oppure è facile prepararli anche in casa a partire dall’ingrediente principale di cui sono composti.

Proprietà e migliori sostitutivi vegetali al latte vaccino – pourfemme.it
Ecco una carrellata delle bevande vegetali alternative al latte vaccino:
- Latte di soia: contiene tutti gli aminoacidi essenziali, proprio come quello classico. Non ha colesterolo ed ha un basso contenuto di grassi saturi. Attenzione, però, a questo allergene dato che non tutti tollerano la soia;
- Latte di mandorla: chi vuole perdere peso potrà scegliere questa bevanda perché molto meno calorica del latte vaccino. Attenzione sempre alle possibili allergie a noci e frutta secca;
- Latte di riso: meglio preferirlo senza zuccheri perché altrimenti potrebbe risultare troppo dolce. È perfetto per chi ha intolleranze alla frutta secca e non può scegliere altre alternative vegetali;
- Latte di anacardi: è ricco di vitamina E, è poco calorico ed è perfetto per chi segue una dieta vegana. Non è molto proteico e dunque bisognerà compensare il fabbisogno di questo macronutriente in altro modo;
- Latte di piselli: meno noto ma sicuramente di qualità poiché contiene vitamine e minerali come magnesio, fosforo, zinco e selenio. Attenzione, però, perché potrebbe causare disturbi alla digestione.
In ogni caso, quando si acquista una bevanda vegetale, sarebbe opportuno leggere l’etichetta: alcune contengono troppi zuccheri mentre altre hanno un basso contenuto proteico, di calcio, iodio e vitamina B12 (che sono nutrienti che invece si trovano nel latte vaccino). Per questo il consiglio è quello di alternare i diversi sostitutivi in base al proprio gusto, così da assumere tutti i nutrienti nella propria dieta.
Parole di Valeria Scirpoli