Di Laura De Rosa | 8 Settembre 2017

La stitichezza in gravidanza è un disturbo frequente e può presentarsi anche a inizio gravidanza sebbene sia più diffusa dal terzo trimestre in poi. Tra le cause principali l’aumento di determinati ormoni, in special modo il progesterone, che contribuiscono a rallentare i movimenti intestinali. Lo stile di vita più rilassato, lo svolgimento di meno sport, l’aumento del fabbisogno idrico, la compressione e la dislocazione del colon da parte dell’utero concorrono a loro volta a provocare questi disturbi della gravidanza. Fortunatamente la stitichezza non fa male al bambino, è semplicemente un disturbo fastidioso per la futura mamma. Scopriamo quali sono i sintomi più comuni, quando inizia e cosa prendere per la stitichezza in gravidanza.
Stitichezza in gravidanza: i sintomi
Dolori addominali, gonfiore, flatulenza, feci dure sono i sintomi più diffusi della stitichezza in gravidanza. Non va sottovalutato nemmeno l’aspetto psicologico, spesso infatti la stipsi è fonte di ansia, irritabilità, insonnia.
I dolori addominali che la accompagnano non devono essere confusi con le contrazioni, come spesso accade perché si tende a pensare che siano simili.
[npleggi id=”https://mamma.pourfemme.it/articolo/i-sintomi-di-inizio-gravidanza-piu-comuni-come-riconoscerli/12075/” testo=”I sintomi di inizio gravidanza più comuni: come riconoscerli”]
Stitichezza in gravidanza: i rischi
Nonostante la minima pericolosità dei sintomi in se stessi, le conseguenze che possono derivarne sono piuttosto spiacevoli.
Tra queste la comparsa di emorroidi e l’alterazione della flora batterica, causata da un prolungata presenza delle feci nell’intestino. Ne possono conseguire cistiti e vaginiti dovute ai batteri che raggiungono le vie urinarie e genitali, provocando prurito, fastidio e bruciore.
Cause
Le cause della stitichezza in gravidanza sono diverse ma di solito nelle prime settimane dipende dall’aumento del progesterone, ormone femminile che controlla le contrazioni uterine e che rallenta la peristalsi intestinale. Altra causa nel periodo successivo il pancione che ostacola l’evacuazione delle feci dure.
Ulteriore causa è l’aumento della capacità dell’intestino di assorbire acqua, trattenendone di più. Le feci infatti possono risultare impoverite d’acqua e indurirsi rallentando il transito.
In definitiva da quando inizia la stitichezza? Come premesso può presentarsi già a partire dal primo trimestre ma è più frequente nel terzo trimestre, a causa dell’ingrossamento dell’utero e dello stile di vita più sedentario.
Quando passa? Dipende da donna a donna, in alcune gestanti perdura fino al parto, altre invece riescono a contrastarla prima adottando una serie di buone abitudini, correggendo l’alimentazione o ricorrendo a rimedi specifici.
Stitichezza in gravidanza: rimedi
Cosa mangiare e quali i rimedi più efficaci per prevenirla e combatterla? La migliore prevenzione sta nella corretta alimentazione, vanno privilegiati in particolare cibi ricchi di fibre come frutta e verdure lassative, ideali per combattere la stitichezza in gravidanza. E’ inoltre importante mangiare con calma.
Si consiglia inoltre il consumo di:
- Latticini, soprattutto latte e yogurt.
- Cereali e legumi.
- Olio extra vergine di oliva come condimento.
- Tisane per la regolarità intestinale.
- Acqua da bere ogni giorno in abbondanza (almeno 1 litro e mezzo).
- Prugne o fichi secchi messi in ammollo in acqua.
- Un bicchiere di acqua tiepida al mattino prima della colazione.
Una moderata attività fisica quotidiana, basta anche qualche paseggiata, può favorire la peristalsi intestinale.
E’ possibile ricorrere anche a specifici farmaci per la stitichezza in gravidanza e lassativi, ma solo se prescritti dal medico. C’è chi consiglia anche il clistere, che deve essere inserito attraverso l’ano per immettere soluzioni liquidi nel retto e nel colon dalla funzione lassativa.
[npleggi id=”https://mamma.pourfemme.it/articolo/alimenti-che-non-devono-mancare-in-gravidanza/22047/” testo=”Alimenti che non devono mancare in gravidanza”]
Rimedi naturali
Molteplici anche i rimedi naturali per sconfiggere la stitichezza, da preferire, quando possibile, ai farmaci:
- Infusi a base di malva, che favoriscono la formazione di feci morbide.
- Semi di lino e di psillio, utili per lubrificare e ammorbidire le feci.
- Glucomannano, sostanza che favorisce il passaggio degli alimenti nell’intestino.
- Tamarindo, efficace lassativo naturale.
Se la stitichezza non dovesse accennare a diminuire nonostante il ricorso regolare a questi rimedi naturali, sarà il caso di consultare il medico per un terapia farmacologica. Non affidatevi assolutamente al fai da te, lassativi e supposte di glicerina possono essere pericolosi se assunti in modo scorretto.
Parole di Laura De Rosa