In queste città italiane la vita ha un costo ancora ragionevole: si spende meno

In queste città italiane la vita ha un costo ancora ragionevole: si spende meno

Le 5 città italiane più economiche - pourfemme.it

In Italia ci sono 5 grandi città dove è ancora possibile vivere senza dover spendere un patrimonio. Ecco dove si trovano.

La crisi economica non accenna a mollare la presa. In Italia, la situazione lavorativa è molto complessa. Gli stipendi, spesso, non sono compatibili con il costo della vita. Le persone, pur di non rinunciare a tutto, decidono di trasferirsi in piccoli paesini o in provincia.

Si tratta di una scelta non sempre condivisa da tutta la famiglia. È innegabile, infatti, che alcune zone siano dotate di meno servizi rispetto alle grandi città. Mancano i mezzi pubblici, le strutture sanitarie desiderate e l’ambiente è poco adatto a bambini e adolescenti.

Fortunatamente, esistono delle soluzioni alternative che non tutti conoscono. Stando al parere degli esperti in economia, sono 5 le città che permettono di vivere con tutti i comfort necessari, senza dover spendere cifre da capogiro. Al contrario, sono tra le più economiche in Italia.

Le 5 città italiane dove il costo della vita è accessibile a tutti: panorami, cultura e flessibilità

Non è mai facile trovare un nuovo posto in cui trasferirsi. Ci sono tanti parametri da rispettare, sia dal punto di vista economico e personale. Ognuno ha le proprie esigenze, però, generalmente, tutti desiderato vivere in un luogo ben collegato, dove i mezzi pubblici non sono un problema, e dove è possibile spostarsi con facilità a qualunque ora del giorno.

La sicurezza, la presenza di numerosi negozi tra i quali scegliere e un po’ di verde dove poter fare lunghe passeggiate sono tra i requisiti più cercati. Roma e Milano hanno tutto questo, ma il costo proibitivi di mutui e affitti non incoraggiano affatto a imbarcarsi in una simile impresa.

Città a basso costo

5 città in cui il costo della vita è più che ragionevole – pourfemme.it

In Italia, ci sono 5 città insospettabili che, sorprendentemente, possono rispondere ai diversi bisogni con un costo di vita basso e accessibile. La loro bellezza, inoltre, le rende appetibili anche agli occhi di chi ama gli ampi panorami e il contatto con la natura. Inoltre, non mancano neanche i progetti culturali e artistici:

  • Caltanissetta (Sicilia);
  • Ancona (Marche);
  • Bari (Puglia);
  • Potenza (Basilicata);
  • Teramo (Abruzzo).

Non sono solo gli affitti ad essere bassi, ma anche il costo dei trasporti e delle bollette appare decisamente competitivo. Vivere in queste città consentirà di risparmiare molto e di avere una vita più piena, ricca di hobby e di interessi da coltivare. Sono perfette anche per chi ha bambini piccoli grazie alla presenza di scuole accoglienti e di parchi per giocare.

Parole di Claudia Perseli