Il tuo gatto si comporta male? Smettila di urlargli contro: ecco quello che devi fare e che funziona davvero

Il tuo gatto si comporta male? Smettila di urlargli contro: ecco quello che devi fare e che funziona davvero

Come gestire il comportamento del gatto (pourfemme.it)

C’è un modo semplice per correggere i cattivi comportamenti dei gatti. Urlare non serve a niente, ma bisogna agire in un altro modo.

I gatti possono sviluppare abitudini scorrette. Si tratta di un’eventualità piuttosto frequente, che rischia di mettere a rischio la serenità della convivenza. Non sempre è facile trovarne la causa, però, la tendenza comune è quella di sgridare l’animale in modo duro. È un’azione spontanea, volta a interrompere il cattivo comportamento. In realtà, però, in termini concreti, non sortisce alcun effetto. Anzi, con il passare del tempo può addirittura alimentare il problema.

In questi casi, bisognerebbe adottare un atteggiamento completamente diverso. Può sembrare strano, ma basta davvero poco per calmare il proprio amico a quattro zampe. I risultati saranno visibili fin dai primi giorni. Così facendo, anche il legame instaurato migliorerà sensibilmente.

Urlare non serve a niente: ecco come correggere i cattivi comportamenti del gatto

I gatti sanno essere molto vivaci. Alcuni sono più docili, mentre altri non ne vogliono sapere di rimanere tranquilli. Quando, però, iniziano a causare dei danni in casa, per il solo desiderio di commettere un dispetto, la situazione può assumere delle caratteristiche preoccupanti. Il primo istinto è quello di ricorrere a una sgridata decisa. Si pensa che alzando la voce si possa correggere il cattivo comportamento dell’animale. In realtà, però, la reazione potrebbe essere del tutto opposta.

urlargli contro

Non serve urlare contro il gatto (pourfemme.it)

Prima di perdere la pazienza, bisogna analizzare bene la situazione. I gatti, proprio come tutti gli altri animali, hanno bisogno di sfogare le energie in eccesso. In caso contrario, possono diventare nervosi e aggressivi. L’unico modo per aiutarli è quello di dedicare loro attenzioni. Solitamente, è il gioco a ricoprire un ruolo fondamentale. Nei negozi di animali, è possibile trovare giocattoli di tutti i tipi.

I gatti non devono mai annoiarsi. È importante tenerli attivi e stimolarli in tutti i modi possibili. Sono animali indipendenti, ma questo non significa che non abbiano bisogno di determinate cure. Poche ore di gioco, aiuteranno il micio a sentirsi a suo agio. Anche la tendenza a distruggere gli oggetti, con il passare dei giorni, diventerà sempre meno marcata.

Ovviamente, dietro a questi comportamenti possono esserci anche altre cause importanti. Se si tratta di un trauma o di un disturbo psicologico, bisogna agire in modo diverso, senza perdere tempo. Il veterinario di fiducia sarà in grado di elencare l’elenco delle soluzioni possibili. L’importante è continuare a dimostrare affetto e ad avere pazienza.

Parole di Claudia Perseli