Igiene ma non solo: i cibi e gli indumenti indicati per evitare di sudare più del dovuto

Igiene ma non solo: i cibi e gli indumenti indicati per evitare di sudare più del dovuto

Come sudare di meno in estate: i migliori consigli - pourfemme.it

La sudorazione eccessiva può causare disagio. Per fortuna con gli indumenti e l’alimentazione giusta si può evitare di sudare più del dovuto.

Quello del sudore è un problema molto comune: ritrovarsi gli aloni sotto le ascelle o sentirsi “umidicci” nel resto del corpo può provocare vergogna e disagio quando si è in mezzo agli altri e compromettere anche la socialità. Per non parlare dell’odore, che talvolta si fa sentire prepotente. D’estate, però, è un fenomeno inevitabile. Fortunatamente si possono scegliere degli indumenti e dei cibi che possono aiutare a sudare di meno.

Come ridurre il sudore con gli indumenti e l’alimentazione giusta

Con le temperature record di quest’estate sudare è proprio inevitabile. E questo può risultare un problema che crea non poco disagio. Con i giusti accorgimenti si può però arginare il problema. Prima di tutto bisogna prestare attenzione all’alimentazione che si segue, ma anche ai capi d’abbigliamento da indossare. Fattori che sembrano da poco, ma possono fare una grande differenza.

Sudore: l’alimentazione e l’abbigliamento migliori

Come ridurre il sudore in estate con la giusta alimentazione e l’abbigliamento – pourfemme.it

Ci sono infatti alcuni cibi che possono aumentare l’azione delle ghiandole sudoripare, come quelli piccanti, molto speziati o molto salati (peperoncino, insaccati, patatine). È meglio preferire invece cibi rinfrescanti ed idratanti come l’acqua, i latticini e la frutta (soprattutto banane, anguria, uva e melone). Per sudare di meno si dovrebbe limitare anche il consumo di caffè e di bevande che contengono caffeina (come la coca cola) perché questa sostanza stimola le funzioni del sistema nervoso centrale che in automatico attiva le ghiandole sudoripare.

Passando invece all’abbigliamento migliore per evitare di sudare più del dovuto, si dovrebbero preferire indumenti in fibre naturali, come cotone e lino. Meglio optare per vestiti traspiranti e larghi e relegare quelli stretti e succinti soltanto a particolari occasioni formali. Infine, per ciò che concerne l’igiene personale, fare delle docce frequenti e lavare spesso il viso può aiutare a sentirsi più freschi e a sudare di meno (oltre che ad evitare la puzza di sudore, che è molto fastidiosa). Subito dopo la doccia si può applicare sotto le ascelle un deodorante e, se possibile, un prodotto anti-traspirante che può aiutare davvero a far sudare di meno.

Questo prodotto si dovrebbe applicare di notte, quando la temperatura del corpo è più bassa rispetto al resto della giornata, sulla pelle asciutta così da bloccare l’azione delle ghiandole sudoripare. Meglio ancora se le ascelle sono ben depilate, così da avere un effetto che dura di più. Dunque, anche se quello del sudore è un problema ricorrente in estate con le alte temperature, seguendo la giusta alimentazione e indossando abbigliamento adeguato, si può ridurre di molto la sua incidenza e la sua entità.

Parole di Flavia Scirpoli