I cani riescono davvero a percepire un terremoto prima degli umani? Uno studio svela la verità

I cani riescono davvero a percepire un terremoto prima degli umani? Uno studio svela la verità

I cani sono molto sensibili alle vibrazioni e variazioni dell'ambiente - Purfemme.it

La sensibilità dei cani è un aspetto affascinante della loro natura che li rende creature uniche nel mondo animale anche per lo straordinario sviluppo dei loro sensi in grado di percepire e reagire a un’ampia varietà di stimoli dell’ambiente circostante

La sensibilità dei cani è un mix di avanzate sensibilità sensoriali che sembrano superare le abilità umane e che consentono anche di sviluppare profondi legami affettivi con gli esseri umani e di assisterli in eventuali situazioni di emergenza. Oltre a uno straordinario senso dell’olfatto che consente di percepire anche sfumature di odori a enormi distanze, all’udito molto acuto che consente di rilevare minacce o suoni ad alta frequenza e bassa intensità , a un’alta capacità visiva notturna resa possibile dai bastoncelli (cellule della retina che si attivano al buio), i cani possiedono una grande sensibilità alle vibrazioni nell’ambiente.

Questa sensibilità li aiuta a rilevare movimenti sottili o cambiamenti nell’aria e questo spiega talune reazioni prima di eventi particolari come terremoti o tempeste. Quello della presunta percezione da parte dei cani degli eventi sismici, prima che questi si verifichino, rappresenta uno degli enigmi più interessanti. Una spiegazione definitiva da parte della scienza non è stata ancora espressa, tuttavia le testimonianze di comportamenti particolari da parte del miglior amico dell’uomo in frangenti gravi come quello dell’arrivo di un terremoto sono numerose.

Spesso si associa l’ululato del proprio cane a qualcosa di minaccioso, ma in realtà il cane può ululare per solitudine, per dolore, per avvisare della presenza di un intruso, non necessariamente dunque va associato all’arrivo di un evento sismico.

Il comportamento dei cani prima di un evento sismico

Nonostante siano state avanzate diverse teorie suggestive sulla percezione anticipata dei terremoti da parte dei cani, i dati raccolti fino a oggi sono troppo deboli e dunque la questione resta aperta e richiede ulteriori ricerche e verifiche per definire scientificamente la capacità premonitrice sui terremoti da parte del miglior amico dell’uomo.

Oltre a una grande capacità empatica e intuitiva che consente ai cani di rispondere in modo straordinario alle emozioni umane, è stato notata una spiccata sensibilità alle vibrazioni sottili generate da movimenti sotterranei prima che questi si traducano in eventi sismici. 

La capacità di rilevare queste vibrazioni può far sì che i nostri amici a quattro zampe reagiscano in anticipo, anche se tuttavia non tutti i cani hanno reazioni anomale prima di un terremoto e devono essere prese in considerazione variabili come il carattere del cane stesso e il contesto in cui vive. Tra i comportamenti che sono stati maggiormente riscontrati prima di un evento sismico si può notare generalmente uno stato di agitazione particolare, di ansia e irrequietezza che può manifestarsi con l’abbaiare, con i graffi ed episodi di reazioni nervose.

Si è riscontrato che molti cani sono spaventati prima di un terremoti e tendono a nascondersi

Un cane potrebbe cercare un nascondiglio per ripararsi prima di un evento sismico – Pourfemme.it

Alcuni cani per l’inquietudine e la paura cercano un nascondiglio, un rifugio o un contatto più stretto e rassicurante con gli umani con cui vivono in segno di ricerca di protezione e riparo da qualcosa che sta per travolgere l’ambiente di riferimento. Ulteriori segni di inquietudine che possono in alcuni casi caratterizzare il comportamento dei cani prima di un evento sismico sono espressi attraverso movimenti ripetitivi, come continue giravolte e il camminare continuo avanti e indietro.

In base a uno studio di Stanley Coren, psicologo canadese esperto di comportamento animale, pubblicato su Psychology Today, i cani con scarso udito hanno riportato un numero nettamente inferiore di atteggiamenti strani prima del sisma. Secondo Coren, se il loro udito è compromesso, è meno probabile che possano rilevare i movimenti tellurici. Le variabili sono però molteplici e tali reazioni non possono essere considerate scientificamente valide.

Parole di Arianna Teseo