I benefici della scrittura: la terapia ideale per prendersi cura del proprio benessere

I benefici della scrittura: la terapia ideale per prendersi cura del proprio benessere

Gli incredibili benefici della scrittura - pourfemme.it

Sapevi che scrivere aiuta sia la mente che il corpo? Ecco tutti i benefici che puoi trarne e in che modo allenarti a praticare questa attività.

Scrivere è una terapia che può aiutare a sentirsi molto meglio, a riorganizzare le proprio idee e a creare un ordine mentale con cui affrontare la giornata. Contribuisce ad elaborare quanto si è vissuto, a mantenere ricordi e a sviluppare diverse capacità a livello analitico e per quanto riguarda il pensiero critico. La scrittura infatti è un’arteterapia, in particolar modo quando è consapevole. Grazie ad essa ci possiamo fare guidare per analizzare al meglio la nostra vita.

La scrittura permette di ascoltare le parti più interiori e nascoste di noi stessi, di esprimerci e di far uscire tutta la nostra creatività. Secondo una ricerca che è stata effettuata nel 2001 scrivere per 20 minuti al giorno per almeno quattro giorni di fila su un evento negativo che abbiamo vissuto ci può aiutare a rielaborare al meglio quell’esperienza e a superarla. Questo perché in tal modo è possibile riuscire a interagire meglio con quanto accaduto, ad analizzare le emozioni vissute in quel momento e razionalizzare il tutto.

La scrittura aiuta a livello mentale e fisico: ecco come

Oltre a ciò, scrivere permette di ottenere dei benefici a livello psicofisico, poiché trascrivere le proprie emozioni riduce l’attività dell’amigdala, che entra in funzione soprattutto quando si prova paura o un forte stress. Aiuta il sistema immunitario, poiché permette di accettare in un minor tempo di star vivendo degli eventi traumatici, come per esempio una malattia, e ciò influenza in maniera positiva l’approccio verso la stessa.

La scrittura come terapia

Quante volte scrivi durante la settimana? – pourfemme.it

Permette anche di ridurre gli effetti che ansia e stress hanno sul corpo, poiché consente di razionalizzare il più possibile gli avvenimenti che causano queste tensioni, così da riuscire ad affrontarli con una mente lucida e senza essere travolti dal terrore o dal panico. Quando ci si affida alla scrittura come terapia non serve essere degli abili poeti o letterati, ma bisogna esprimere quello che si sente nel modo migliore e più corretto per sé stessi.

In ogni caso, c’è la possibilità di allenarsi nella scrittura se si intende migliorare. Alcuni metodi per farlo sono per esempio tenere un diario da aggiornare quotidianamente, o anche semplicemente utilizzare le note del cellulare. Realizzare la trama di un racconto è molto utile per sviluppare e migliorare il proprio pensiero critico, mentre riassumere un racconto già esistente in un paio di frasi aiuta a capire quali sono i concetti chiave di un testo e ci impiega in un’attività stimolante in cui cercare nuove parole per esprimere gli stessi concetti.

Parole di Erica Ferrea