Di Valentina Giungati | 19 Giugno 2023

Herpes labiale: quali sono le cause e i rimedi - pourfemme.it
L’herpes labiale è molto fastidioso e tende ad essere recidivante: è importante comprenderne le cause e soprattutto curarlo adeguatamente.
Ci sono persone che sviluppano una sorta di debolezza cronica con l’herpes che si riproduce continuamente, con un impatto estetico notevole. Anche se questo si presenta sulla bocca può diffondersi sulla pelle e quindi colpire il derma e le aree adiacenti.
Si tratta di una malattia di tipo infettivo che si manifesta con vesciche e croste nell’area delle labbra, della bocca, del naso e che può espandersi tanto da colpire tutto il viso. È causata dal virus dell’herpes simplex che si diffonde attraverso saliva, baci e più in generale il contatto diretto.
La patologia può regredire spontaneamente o con l’uso di prodotti appositi, per poi ripresentarsi anche con maggiore violenza. Il virus è “particolare” perché si nasconde addirittura nei nervi e resta silenzioso fino a quando non esplode nuovamente.
Herpes labiale: cause e cura
La causa è sicuramente nel sistema immunitario che non riesce ad eliminarlo nemmeno con i farmaci. Il che spiega perché continua a ritornare. Quando le difese immunitarie si abbassano per alimentazione, debolezza, stress e via dicendo allora la lesione si ripresenta. Viene chiamato anche febbre delle labbra ed è di tipo cronico. Tendenzialmente infatti quando si sviluppa non viene più debellato, resta nel corpo e progredisce di tanto in tanto.

Cos’è l’herpes e in che modo di manifesta – pourfemme.it
Il virus HSV 1 e in misura minore l’HSV 2 (solitamente derivante dai genitali) si riattiva soprattutto in procinto del ciclo mestruale, quando c’è la febbre oppure quando ci si espone alla luce solare. I fattori che lo scatenano sono soprattutto i seguenti: stress, infezioni, esposizione prolungata a temperature troppo alte o troppo basse, alimentazione irregolare e ciclo.
Normalmente compare attraverso vesciche ma può essere accompagnato da pizzicore, bruciore e tensione. Bisogna fare attenzione a non bere dai bicchieri altrui e da non entrare in contatto con persone che ne sono affette, poiché si trasmette facilmente. L’herpes, inoltre, va incontro a diverse fasi:
- Prodromica: coincide con la comparsa delle vesciche e quindi lo sviluppo dell’infiammazione;
- Infiammatoria: si tratta del momento in cui compaiono le macchie rosse (questo è il picco di contagiosità);
- Ulcerosa: si manifesta quando il virus è ancora infettivo ma si assesta;
- Crosta: in questa fase il virus si prepara a scomparire.
L’herpes è contagioso da quando compaiono le vescicole fino a 2 giorni dopo per coloro che non sono mai entrati in contatto con la malattia. Per curarlo ci sono creme apposite e gel. Nei casi più gravi è possibile affidarsi anche a farmaci appositi che, in ogni caso, vanno usati ciclicamente. Non c’è una cura definitiva per questa patologia ed è proprio per questo che non deve essere sottovalutata.
Parole di Valentina Giungati