Hai sempre fame ed il frigorifero è la tua ossessione? 9 ragioni per cui non riesci a stargli lontano (e come rimediare)

Hai sempre fame ed il frigorifero è la tua ossessione? 9 ragioni per cui non riesci a stargli lontano (e come rimediare)

I motivi per cui non riesci a stare lontano dal frigo e hai sempre fame - pourfemme.it

Hai sempre fame e voglia di mangiare? Ecco i 9 motivi per cui succede e come rimediare, placando l’appetito.

C’è una ragione se si ha sempre fame e voglia di mangiare. Quante volte si avverte un languorino anche negli orari più improbabili e la fame non si placa neppure dopo aver spiluccato qualcosa? Così si inizia a mischiare dolce e salato, tutto pur di non avere più lo stomaco che brontola. 

Mangiare è un piacere a cui non si riesce a rinunciare ma a lungo andare può diventare un problema. Per fortuna si può rimediare, variando le proprie abitudini, perché sono proprio queste che possono influenzare l’appetito.

9 ragioni per cui si ha sempre fame e l’ossessione per il frigorifero: cosa può fare la differenza

Quando c’è un problema a livello alimentare, le cause da ricercare sono anche e soprattutto di tipo psicologico e legate alle proprie abitudini. La routine e i comportamenti sui quali non ci fermiamo a riflettere possono fare una grande differenza.

Fame: i rimedi per non sentirla più

I motivi per cui si ha sempre fame e come rimediare – pourfemme.it

  1. Stress e ansia: sono sentimenti che portano a mangiare compulsivamente perché il cibo dà tranquillità. Lo stress fa produrre al corpo un ormone, il cortisolo, che innesca il segnale della fame per ricostituire le riserve di grasso, che vengono trasformate in zuccheri. Così la voglia di zuccheri e dolce deve essere soddisfatta.
  2. Sonno insufficiente: quando si dorme, il sistema nervoso centrale regola la grelina che è l’ormone che stimola l’appetito. Al contrario, se non si dorme, gli ormoni vengono scombussolati e aumenta il livello di grelina e quindi la sensazione di fame. 
  3. Ambiente circostante: vedere e annusare il cibo, stimola l’appetito. Così, se si passa davanti ad una panetteria, sarà inevitabile avere voglia di mangiare qualcosa. 
  4. Pause durante i pasti: se si mangia il cibo in momenti diversi, i ritmi biologici del corpo si interromperanno. Meglio mangiare tutto allo stesso orario invece di fare tanti spuntini. 
  5. Pasti poco ricchi: il piatto dovrebbe essere composto da proteine (carne) e fibre (cereali e verdure). Più il piatto è complesso, ricco e completo, meno si avrà fame. Le porzioni adeguate sono molto importanti. 
  6. Poca idratazione: a volte non si ha fame ma semplicemente sete! Per questo è importante dare al corpo la giusta idratazione perché l’ipotalamo regola allo stesso modo e allo stesso tempo, sete e fame.
  7. Noia: quante volte si mangia solo perché non si sta facendo niente? Meglio distrarsi piuttosto che mangiare senza avere effettivamente fame!
  8. Gli schermi mettono fame: cellulare, PC, televisore. Quante volte senza accorgersene si addenta di tutto mentre si stanno utilizzando questi dispositivi? Niente di più sbagliato! Anche in questo caso è meglio mettersi a fare qualcosa di più costruttivo ed evitare di mangiare senza motivo.
  9. Pasti divorati di fretta: l’ormone della sazietà che lo stomaco invia al cervello ha bisogno di 20 minuti per entrare in azione. Se si mangia troppo velocemente, il cervello non si rende conto che lo stomaco è pieno. È bene dunque prendersi il giusto tempo per masticare (che è molto importante anche per sentirsi più sazi più a lungo).