Gonfiore alle mani e alle dita: quali possono essere le cause e quali i rimedi

Gonfiore alle mani e alle dita: quali possono essere le cause e quali i rimedi

Mani gonfie, quali sono i rimedi (pourfemme.it)

Capita di avere inspiegabilmente e improvvisamente le mani e le dita gonfie, questo può capitare anche ai piedi ed è molto fastidioso.

Quando c’è un gonfiore improvviso probabilmente la causa più comune, per ogni zona del corpo, è un ristagno dei liquidi. Tuttavia ci possono essere situazioni diverse, quindi è meglio valutare un consulto medico.

Se le dita delle mani o dei piedi si gonfiano potrebbero esserci cause fisiologiche, ormonali, patologiche con un fastidio più o meno intenso.

Gonfiore delle mani e delle dita: cause e soluzioni

Il gonfiore delle mani e delle dita è un sintomo che può essere scatenato da tante patologie differenti e può capitare a chiunque, a qualunque età. Il gonfiore è un aumento vero e proprio della zona che può essere più o meno marcato anche arrivando a impedire le normali attività quotidiane.

Tra le cause più comuni ci sono infiammazioni dei tessuti, allergie (connesse sempre al prurito), patologie, ormoni, problemi del microcircolo. Nella maggior parte dei casi può essere una questione legata proprio alla circolazione, è la tendenza più comune e non deve essere per forza patologico. Anche aver dormito male, magari con il braccio storto può portare al gonfiore. Altro fattore è l’infiammazione, data da patologie o altre condizioni, non sempre è una cosa grave o di cui allarmarsi ma è importante seguire una terapia medica adatta.

gonfiore piedi cause

Perché si gonfiano mani e piedi (pourfemme.it)

Tra le cause ambientali ci sono i geloni, molto comuni in inverno quando a causa del freddo e soprattutto dello sbalzo freddo/caldo si determina l’arrossamento e il rigonfiamento delle mani e dei piedi. In questo caso c’è dolore ma anche prurito. Le questioni ormonali sono altrettanto fastidiose, solitamente gli arti si possono gonfiare in gravidanza ma anche dopo. Quando si tratta di una reazione allergica allora è una questione improvviso, solitamente per il contatto con una sostanza urticante.

Le cause infettive riguardano il patereccio, ovvero delle infezioni batteriche, micotiche o virali (chiamate comunemente giradito), paronichia, unghie incarnite, infezioni della pelle. Anche morsi e punture di insetto possono causare il gonfiore di tutta l’area, non solo per le zanzare ma anche per i ragni. Ci sono poi da considerare altri fattori come scottature, traumi, fratture. I farmaci sono spesso coinvolti nel gonfiore a causa di un ristagno generale dei liquidi che si manifesta nelle dita.

La cura non è univoca, dipende dal fattore che ha determinato il problema. Quindi può essere utile un trattamento locale o di tipo farmacologico, in base alla gravità della situazione e anche dalla manifestazione se temporanea o continuativa nel tempo.