Di Ritana Schirinzi | 12 Marzo 2009

Lo sapevate che in Italia i settentrionali sono più gelosi dei meridionali? e che le donne tradiscono più degli uomini? Oggi vi sveliamo tutti i numeri della gelosia!
Secondo un’inchiesta condotta da Jean Vigo Italia Srl su 1000 giovani dai 16 ai 21 anni, ben il 65% degli intervistati è geloso, e di questi l’80% è donna. L’universo femminile quindi è molto più geloso di quello maschile e per i giovani resta ancora una caratteristica molto diffusa e soprattutto di cui non vergognarsi troppo.
Il 63,5% degli intervistati ha dichiarato di aver indagato nel momento in cui ha nutrito i primi sospetti e il 48% di questi ha verificato che a pensar male non si sbaglia mai, smascherando il partner.
Per il 39% il mezzo per scovare il presunto tradimento è il cellulare, ma a smascherare le corna vanno forte anche i social network come Myspace e Facebook, adottati dal 22% dei traditi.
Altra caratteristica molto interessante è che, contrariamente a quanto si possa pensare, o a quanto dicono i luoghi comuni, al Nord ci sono più gelosi che al sud Italia, le donne tradiscono più dei maschi mentre perdonano di più rispetto alle compagne.
La gelosia prevale soprattutto nelle donne, in particolare quelle che soffrono di depressione, o quelle con un’ autostima bassa, che si sentono più insicure. Le donne, secondo questo studio, sono preoccupate soprattutto dalla possibilità di perdere il partner e soffrono soprattutto pensando a questo, mentre gli uomini vogliono sapere chi è l’amante e quali sono le sue caratteristiche, anche fisiche, e le sue prestazioni. Rientra una forte competizione maschile, che spesso sfocia in comportamenti negativi.
Un fatto inquietante che emerge da questo è che oltre 100 omicidi all’anno, in Italia, sono legati alla gelosia. Ciò significa che sono almeno sette al giorno, i casi denunciati di aggressioni con lesioni, scatenati dalla gelosia. Quando si parla di violenza sulle donne, c’è da sapere poi che il 70 % degli assassinii di donne avvengono per mano del partner, e nel mondo, ogni otto minuti una donna è uccisa. Un dato che fa riflettere molto.
Foto:
tiscali
libero
donnamoderna
Parole di Ritana Schirinzi