Di Irene | 3 Aprile 2009

A partire dal 6°-7° mese di gravidanza compare un disturbo abbastanza fastidioso: le gambe gonfie. E’ normale che le gambe e le caviglie siano gonfie e doloranti, soprattutto nell’ultimo trimestre e spesso, se c’è predisposizione, compaiono le vene varicose. Cosa si può fare?
Purtroppo è un disturbo normalissimo, dovuto all’aumento di peso in particolare negli ultimi mesi di gravidanza; il peso dell’utero preme sugli arti inferiori. Inoltre, il progesterone rallenta la circolazione sanguigna.
Non si possono evitare gambe e caviglie gonfie, ma si può sicuramente diminuire i disagi e proteggere le vene e i capillari seguendo una corretta alimentazione.
Prima di tutto, bisogna evitare un eccessivo aumento di peso (anche il ginecologo ve lo raccomanderà). Chi ha predisposizione alla comparsa di varici dovrà farsi consigliare qualche integratore adatto da poter assumere durante la gravidanza.
Una dieta ricca di frutti di bosco o succo puro di mirtillo può aiutare la circolazione. Poi è necessario bere molta acqua, fare una moderata attività fisica adatta alla gravidanza (passeggiate, nuoto) ed eliminare i cibi troppo calorici.
Indossare collant a compressione graduata per le gestanti è d’obbligo per le donne predisposte alla comparsa di vene varicose o che già ne sono state colpite.
A letto bisogna tenere i piedi sopra un cuscino di modo da favorire la circolazione.
Anche il gonfiore alle caviglie è del tutto normale e compare la sera. E’ causato dalla ritenzione idrica; anche in questo caso è necessario bere molta acqua e dormire con un cuscino sotto i piedi.
Foto:
www.underwoodchiropractic.co.uk
ecx.images-amazon.com
www.blinkon2.com
img2.timeinc.net
Parole di Irene