Fotografare i cani, 7 consigli per scattare delle foto pazzesche

Fotografare i cani, 7 consigli per scattare delle foto pazzesche

Come realizzare degli scatti perfetti del cane e del gatto - pourfemme.it

I seguenti consigli possono essere d’aiuto per scattare delle foto sorprendenti ai propri animali domestici. Ecco cosa fare.

Le persone amano fotografare i loro amici a quattro zampe. Solitamente, lo fanno con il cellulare in modo da poter cogliere tutti i momenti più dolci e divertenti. Si tratta di una pratica comune che sta prendendo sempre più piede. Ormai, c’è anche la tendenza di condividere gli scatti sui social network. Alcuni utenti hanno addirittura creato delle pagine a nome dei loro animali.

Non sempre, però, è facile raggiungere l’obiettivo. Il cane e il gatto, infatti, tendono a muoversi continuamente e a non rimanere fermi per il tempo necessario. Fortunatamente, ci sono 7 consigli utilissimi che potranno fare davvero la differenza.

Come realizzare lo scatto perfetto: 7 consigli indispensabili

I cani e i gatti possono essere molto fotogenici. A volte, però, non è semplice scattare la foto, soprattutto se si vuole ritrarre determinate scene. Ovviamente, non si può chiedere loro di mettersi in posa. Anzi, in alcuni casi, basta la semplice vista dell’obiettivo per creare un certo disagio negli animali. La fotografa Marina Barbati, il 26 Agosto 2023, durante la Giornata mondiale del cane, ha deciso di regalare qualche consiglio utile. Il suo lavoro, infatti, consiste proprio nel fotografare i cani.

Cane da fotografare

7 consigli per fotografare i propri animali – pourfemme.it

Ecco 7 suggerimenti da mettere in pratica prima di scattare la foto:

  1. Allontanarsi dall’animale: non bisogna stare troppo vicini al cane o al gatto. Spesso, infatti, gli amici a quattro zampe non vedono di buon occhio l’obiettivo. La cosa migliore è quella di allontanarsi di qualche metro e di utilizzare lo zoom
  2. Mettere a proprio agio l’animale: i cani e i gatti da fotografare dovranno sentirsi completamente tranquilli. È inutile scattare una foto quando sono stressati, nervosi o a disagio. È possibile distrarli con il loro giocattolo preferito o dandogli dei gustosi premietti
  3. Non scegliere ore eccessivamente calde: le alte temperature hanno effetti spiacevoli sugli animali. La loro salute potrebbe risentirne e il nervosismo non sarà facile da controllare. Inoltre, la foto subirebbe l’influenza della luce diretta del sole. Il momento del tramonto appare perfetto
  4. Scegliere il giusto ambiente: alcuni luoghi sono perfetti per le foto. Si può optare per un bosco ricco di alberi, per un lago romantico, per la sponda di un fiume o per una bellissima spiaggia. Ovviamente, non bisogna esporre a inutili rischi il proprio amico. Ogni cosa deve essere fatta in sicurezza
  5. Rispettare i tempi dell’animale: gli animali domestici non conoscono il concetto di “mettersi in posa”. Inoltre, non si tratta di modelli ai quali possono essere fatte richieste. Sta al fotografo sfruttare i momenti opportuni, cogliendo gli attimi più preziosi
  6. Utilizzare la pioggia: un cielo coperto dalle nuvole è in grado di donare la luce perfetta per le fotografie. Inoltre, anche la pioggia può essere sfruttata a proprio vantaggio. Non bisognerà costringere l’animale a camminare sotto l’acqua battente, ma attendere che la precipitazione finisca. Si potranno ottenere degli scatti bellissimi
  7. Abbassarsi all’altezza dell’animale: quando si fotografa un cane o un gatto, bisogna farlo alla loro altezza. Si consiglia di abbassarsi fino a raggiungere il suo sguardo. In caso contrario, le proporzioni potrebbero non essere corrette

Parole di Claudia Perseli