Formiche rosse e nere: quali sono le differenze? Conoscerle è importante, ecco perché

Formiche rosse e nere: quali sono le differenze? Conoscerle è importante, ecco perché

Le differenze fra formiche rosse e nere - pourfemme.it

Una delle differenze fra formiche rosse e nere è il colore. Quali sono le altre e perché è importante conoscerle?

Le formiche sono un insetto molto fastidioso in casa o in campagna. Può bastare anche solo una briciola sul pavimento per trovarsi infestati e avere bisogno di disinfestatori locali per sbarazzarsene. Le formiche possono essere rosse e nere ed una delle differenze più evidente fra queste è il colore. 

Le formiche rosse e nere differiscono anche per dimensione, livello di danno e aggressività. Inoltre, si infiltrano in casa per motivi diversi. Tutte queste differenze è bene conoscerle per poter trattare questi insetti e liberarsene.

Le differenze fra formiche rosse e nere: perché è importante conoscerle

Le formiche rosse sono di una sola specie, la formica del fuoco. Le formiche nere, invece, possono appartenere a 24 specie diverse: alcuni esempi sono la formica nera da giardino, la più comune; le formiche carpentiere, che nidificano nella struttura in cui si trovano, oppure le formiche di zucchero, con un corpo giallo nella parte centrale, che vanno in cerca di cibi dolci da mangiare. Infine, le formiche domestiche odorose, di colore nero o marrone che sbucano nei mesi caldi in cerca di zucchero e insetti morti. 

Formiche rosse e nere: perché è importante conoscere le differenze

Le differenze fra formiche rosse e nere sono importanti per conoscere le loro abitudini e come trattarle – pourfemme.it

Ecco le principali differenze fra formiche rosse e nere: 

  • Le formiche rosse possono misurare meno di mezzo pollice; quelle nere vanno da 1,5 mm a 2 pollici. 
  • Le formiche rosse, sentendosi minacciate, attaccheranno mordendo, rilasciando delle tossine che sono anche dolorose. Le formiche nere, invece, non si curano di chi hanno intorno ma si dedicano al loro nido e alle attività da svolgere.
  • Le formiche rosse abitano in aree aperte e soleggiate come prati, campi da gioco, campi da golf e altre aree erbose. Le formiche nere abitano sotto le rocce, nelle case, sotto i tronchi e altri ripari, crepe di cemento, giardini, prati erbosi.
  • Le formiche rosse vivono 2-6 anni, le regine, e meno di sei mesi, le operaie. Le formiche nere vivono 5 anni o più.
  • Le formiche rosse sono più aggressive ed hanno anche il pungiglione. Ci sono due specie che sono molto aggressive quando difendono le loro case, e pungono in modo doloroso. La più comune è la Red Imported Fire Ant, originaria dell’Africa e introdotta negli Stati Uniti. Non possono sopravvivere a basse temperature, ecco perché non si trovano in Stati con temperature gelide in inverno. Le formiche nere, invece, non sono tendenzialmente aggressive e non possiedono il pungiglione.
  • Le formiche rosse sono distruttive per gli umani e le prede. Le formiche nere, invece, sono più fastidiose che dannose, entrando in casa per cercare cibo. Solo le carpentiere possono causare danni negli edifici quando creano il loro nido: scavano tunnel e cavità nelle parti in legno di una casa e possono danneggiare e indebolire la struttura.
  • Le formiche rosse sono onnivore e consumano ragni, uova di artropodi, lombrichi e altri insetti. Sono anche ghiotte di mele e altri dolci, oltre che di semi. Anche le formiche nere sono onnivore e vanno in cerca di verdure, frutta dolce, farina di mais, linfa delle piante e caramelle. Tuttavia, si nutrono anche di pulci e altri insetti.

Le formiche rosse e nere quindi hanno delle differenze importanti da conoscere per poter distinguere questi due insetti e trattarli in modo differente.