Di Valentina Giungati | 25 Agosto 2023

Follicolite fattori che la fanno peggiorare (pourfemme.it)
La follicolite è un’infiammazione della pelle che può presentarsi in qualunque parte del corpo, sia negli uomini che nelle donne.
L’infiammazione può essere leggera e temporanea oppure diventare cronica e quindi difficile da gestire nel tempo. Non è una patologia grave ma molto fastidiosa e può creare anche disagi dal punto di vista estetico. Le pustole e i puntini rossi compaiono in genere in corrispondenza del pelo e possono diventare veri e propri ascessi se non trattati adeguatamente. Ma da cosa dipende e come prevenirla? Cosa sapere.
Follicolite: come curarla e a cosa è dovuta
La follicolite si genera solitamente perché i batteri sostano all’interno del follicolo pilifero e danno seguito all’infezione. Il più comune di tutti è lo Staphylococcus Aureus che porta a sviluppare un danno notevole nella pelle. La prima causa è sicuramente dovuta alla depilazione, in particolare alla rasatura. Per questo occorre sempre fare molta attenzione, preparando la pelle prima e lenendola dopo, ma anche usando gli strumenti giusti.

Follicolite, cause e cura: perché insorge? (pourfemme.it)
Ci sono però anche altre motivazioni che portano alla comparsa della follicolite come l’utilizzo di indumenti stretti, abiti non traspiranti, danni alla pelle, scompensi ormoni, uso di abbigliamento non adeguato. Quando insorge, tendenzialmente, guarisce da sola. Non è quindi necessario fare molto se non aspettare che l’infiammazione passi avendo cura di non perpetuare i comportamenti che l’hanno causata. Il problema però è quando questa diventa cronica, allora è fondamentale rivolgersi al medico curante.
Un modo per trovare beneficio potrebbe essere applicare pomate in loco e fare trattamenti con gel a base di cloruro di alluminio che restringono i pori. Un valido alleato è anche l’uso di un esfoliante a base di acido glicolico e acido salicilico per poter ridurre la follicolite cronica. Sempre su consiglio di un professionista. Per l’infiammazione vera e propria il medico valuterà se è necessario un antibiotico. Non bisogna mai “stuzzicare” la pelle perché si rischia solo di peggiorare la situazione e portare a una rapida diffusione del problema.
La follicolite da infiammazione causata generalmente dalla depilazione, dal caldo o dallo sfregare degli abiti è da non confondere invece con quella infettiva che invece è provocata da funghi, batteri e virus che va curata in modo specifico. I soggetti che sudano molto, hanno problemi ormonali o soffrono di acne o malattie infiammatorie potrebbero avere una tendenza a sviluppare questa patologia. In particolare, secondo gli studi, i pazienti con anemia e carenza di ferro sono più esposti alla follicolite cronica.
Per la diagnosi è fondamentale rivolgersi a un dermatologo che possa visionare le zone e quindi comprendere di cosa si tratta e anche come intervenire quindi se vi sia la necessità di una terapia a lungo termine anche a livello farmacologico o solo esterno.
Parole di Valentina Giungati