Di Valeria Scirpoli | 18 Agosto 2023

La sabbia negli occhi è un problema molto fastidioso che può capitare mentre si è in spiaggia - pourfemme.it
La sabbia negli occhi può essere molto fastidiosa: ecco cosa comporta, come prevenire i rischi e cosa sapere.
La sabbia si ama o si odia: le famiglie la adorano perché i bambini possono trascorrere il tempo piacevolmente costruendo dei castelli. Altre persone non la sopportano perché si appiccica su tutto il corpo e ovunque (su teli, borse, anche sul cibo mentre si sta mangiando). Può capitare che, soprattutto durante le giornate ventose, la sabbia si alzi e possa finire anche negli occhi.
Non c’è niente di più fastidioso quando succede e, anzi, questo è un episodio che non va sottovalutato perché può causare fastidi e danni agli occhi, anche gravi, poiché la sabbia è costituita da piccoli granelli di minerali, rocce e conchiglie sbriciolate quindi risulterà “tagliente” per quanto piccola e sottile possa essere.
I rischi della sabbia negli occhi e come prevenirli con consapevolezza
La sabbia negli occhi può provocare irritazione oculare e quindi rossore, bruciore e prurito. L’irritazione può prolungarsi per breve tempo oppure per più giorni a seconda di quanta sabbia è entrata negli occhi. Ancora più gravi sono le abrasioni corneali causate dai granelli di sabbia che graffiano la cornea e a questo punto sarà fondamentale rivolgersi ad un medico anche tempestivamente per risolvere il fastidio che può diventare grave.

I rischi della sabbia negli occhi e come prevenirli – pourfemme.it
Non meno pericolose sono le infezioni poiché la sabbia contiene batteri e altri patogeni. Un esempio di infezione è la congiuntivite che va trattata sempre rivolgendosi ad un medico. Tanto si può fare per proteggere gli occhi quando si è in spiaggia come:
- indossare degli occhiali da sole che proteggano sia da i raggi UV ma fanno anche da barriera contro la sabbia. Si possono utilizzare anche gli occhiali da protezione come quelli che si usano per fare sport o andare in montagna
- mettere un cappello con visiera ampia per proteggere gli occhi
- lavarsi mani e viso prima di toccarsi gli occhi in modo da non spostare eventuale sabbia che c’è sul viso e farla entrare negli occhi
- utilizzare colliri o soluzioni per il risciacquo oculare: evitare di sfregare gli occhi se c’è sabbia al loro interno ma piuttosto risciacquarli con colliri specifici.
Le irritazioni degli occhi per via della sabbia possono risolversi da sole nel giro di poco tempo ma invece sarà fondamentale rivolgersi ad un medico se la sabbia rimane nell’occhio per un lungo periodo o provoca sintomi persistenti di irritazione. Ancora, se ci sono graffi o abrasioni della cornea. Infine, se si sviluppano delle infezioni oculari come arrossamento intenso, secrezioni anomale o visione offuscata. Con le giuste precauzioni (occhiali, cappello con visiera, risciacqui con colliri specifici), ci si potrà godere la giornata in spiaggia senza il problema della sabbia negli occhi.
Parole di Valeria Scirpoli