Di Francesca Bottini | 11 Luglio 2013

Gli esercizi di analisi logica online sono utilissimi per aiutare i bambini ad esercitarsi anche durante le vacanze estive. Cercare di tenere la loro mente allenata è molto importante per evitare che a settembre, al rientro a scuola, si ritrovino impreparati. Ovviamente ricordiamo che le vacanze sono fatte soprattutto per il loro svago e per il loro divertimento, anche se spesso vengono caricati di compiti a casa! Vediamo quindi insieme alcuni esercizi di analisi logica, semplici e immediati, ma che possono essere un ottimo modo per ripassare i concetti fondamentali di questa materia.
Gli elementi dell’analisi logica
Per prima cosa ripassiamo gli elementi dell’analisi logica:
Gruppo del soggetto:
– soggetto
– attributo
– apposizione
– nome del predicato
– predicativo del soggetto
Gruppo del verbo:
– transitivo
– intransitivo
– attivo
– passivo
– riflessivo
– predicato verbale
– predicato nominale
Gruppo del complemento oggetto:
– complemento oggetto
– attributo
– apposizione
– predicativo dell’oggetto
Gruppo dei complementi indiretti:
– tempo
– luogo
– specificazione
– mezzo
– argomento
– agente
– causa efficiente
– causa
– fine
– pena
– limitazione
– allontanamento
– vantaggio
– svantaggio
– materia
– modo
– denominazione
– termine
– origine
– compagnia
– partitivo
Esempi di analisi logica
Ed ecco alcuni esempi di analisi logica, per aiutare i vostri bambini ad esercitarsi.
Tuo padre era felice
Tuo padre=soggetto
Era felice=predicato nominale (verbo essere in funzione di copula+nome del predicato)
Sono stato riconosciuto idoneo al servizio militare
Io=soggetto sottointeso
sono stato riconosciuto= predicato verbale
idoneo=compl. predicativo del soggetto
al servizio militare= complemento di fine + attributo
I libri sono in cartella
I libri=soggetto
sono= predicato verbale
in cartella=complemento di stato in luogo
L’impiegato riteneva il dottore ignorante
L’impiegato=soggetto
riteneva= predicato verbale
il direttore=complemento oggetto
ignorante=compl. predicativo dell’oggetto
Mario è amante dello sport
Mario=soggetto
è amante= predicato nominale (copula + nome del predicato)
dello sport=complemento di specificazione
Parole di Francesca Bottini