Dormire a bocca aperta: quali segnali importanti nasconde questa abitudine dal punto di vista della salute

Dormire a bocca aperta: quali segnali importanti nasconde questa abitudine dal punto di vista della salute

I rischi di dormire a bocca aperta - pourfemme.it

Dormire a bocca aperta è uno dei modi più comuni di riposare. Ma cosa si nasconde dietro questo bizzarro modo di dormire? Ecco la verità. 

Tante persone, forse anche inconsapevolmente, usano dormire a bocca aperta di notte. Accorgersene è semplice perché al risveglio ci si ritrova con la gola molto secca e il cuscino bagnato di bava. Questa abitudine, per quanto involontaria, può avere delle conseguenze sulla salute.

Sì, perché respirare con la bocca invece che con il naso quando si dorme può provocare diversi disturbi, come ad esempio alito cattivo o mal di testa. Ecco cosa pensano gli esperti sul dormire a bocca aperta e cosa fare per evitarlo il più possibile.

Dormire a bocca aperta: perché succede?

Dormire a bocca aperta può avere delle implicazioni sulla salute. Difatti, mentre si dorme, invece che respirare con il naso (come dovrebbe essere), si respira con la bocca. Secondo Christine DeMason, docente di otorinolaringoiatria (ORL) all’Università del North Carolina (Usa), questa abitudine è dovuta ad un problema di rilassamento muscolare della mandibola.

Dormire a bocca aperta: perché succede?

Perché capita di dormire a bocca aperta – pourfemme.it

Altre cause possono essere: 

  • Ostruzioni nasali per allergie o raffreddori, congestione nasale, setto deviato, polipi nasali o tonsille ingrossate
  • Assunzione di certi farmaci che possono causare congestione, come ad esempio i farmaci per la pressione sanguigna, gli antidepressivi e gli antinfiammatori
  • Disturbi respiratori del sonno (apnea notturna o tendenza a russare)
  • Fumo, che provoca infiammazione della cavità nasale
  • Dormire sulla schiena: questa posizione, infatti, consente alla lingua e al palato di cadere ulteriormente nella gola, che alla fine restringe le vie respiratorie
  • Assumere liquidi prima di andare a letto: facendo rilassare i muscoli delle vie aeree, questa abitudine aumenta il rischio di apertura della bocca e di collasso delle vie aeree superiori durante il sonno

Posto che dormire a bocca aperta dipende da alcune cause fisiologiche oppure abitudini, è possibile evitare di farlo il più possibile mettendo in atto alcuni semplici accorgimenti quando si riposa. Ad esempio, usando uno spray per la pulizia nasale, sarà possibile ridurre le ostruzioni nasali che, come visto, possono spingere maggiormente a dormire a bocca aperta.

Ancora, è possibile praticare la terapia miofunzionale, che consente di allineare i muscoli della bocca, della lingua e del viso. Un altro rimedio può essere quello di usare cinturini per il mento o nastri per la bocca o, ancora, dispositivi per combattere l’apnea notturna. Infine, un ottimo consiglio per prevenire questa abitudine è quello di cambiare spesso posizione mentre si dorme. 

Parole di Flavia Scirpoli