Di Alanews | 9 Novembre 2020
Conosciuto anche come sommacco siciliano, il Sumac è una pianta molto diffusa in Medio Oriente, che viene coltivata anche nel sud Italia.
Dai frutti di questo arbusto, lasciati maturare ed essiccare, è possibile ricavare una spezia dal sapore acidulo, perfetta da usare in cucina, in virtù dei numerosi benefici per la salute. Ma fate attenzione: le bacche crude sono tossiche.
Il Sumac aiuta a dimagrire
Utilizzata sin dall’antichità come rimedio naturale, questa spezia ricca di fibre protegge l’intestino e favorisce la digestione.
Grazie alle fibre, il Sumac dona un senso di sazietà e riduce l’assorbimento di zuccheri e grassi: questi fattori lo rendono, dunque, un perfetto rimedio per dimagrire.
Tra le proprietà salutari di questa pianta figura anche la presenza di acidi grassi fondamentali per l’organismo, come l’acido oleico e quello linoleico.
Fa bene al cuore
Grazie alla presenza dell’acido oleico, oltre ad aiutare nel dimagrimento, il Sumac svolge una significativa azione preventiva nei confronti di malattie cardiache, come ictus e infarto.
L’acido linoleico, invece, è un grasso polinsaturo che ha evidenti effetti ipocolesterolemizzanti, ovvero aiuta a ridurre i livelli di colesterolo totale.
Fa anche da antiossidante
Il Sumac svolge, inoltre, un’importante azione antiossidante, grazie alle presenza di tannini, antociani e flavonoidi.
Il ruolo degli antiossidanti per la salute è ormai ampiamente dimostrato: infatti, contribuiscono a combattere la formazione dei radicali liberi e proteggono le cellule dai danni dello stress, con evidenti benefici per la nostra pelle.
Combatte le infezioni
Ma non è tutto sul Sumac. Da alcuni studi emerge anche la sua azione antinfiammatoria e antimicrobica: un vero e proprio toccasana per contrastare le infezioni e alleviare i disturbi delle vie respiratorie.
Inoltre, le foglie possono essere utilizzate a livello topico, riducendo dolori muscolari e artrite, ma non trovano impiego nella cura di eruzioni cutanee o dermatiti.
Come assumere il Sumac
Sin dall’antichità, il Sumac è una spezia largamente utilizzata nella cucina persiana, soprattutto quella turca e iraniana. In Italia e Grecia è caduta in disuso, ma in Sicilia la stanno riscoprendo da pochi anni.
Come utilizzare il Sumac in cucina
Grazie al sapore astringente e leggermente acido, il Sumac è perfetto da usare come sostituto al limone sul pesce, sulla carne, ma anche sulle verdure e sui legumi. Sarà sufficiente una leggera spolverata per rendere speciale una crema di yogurt, un hummus di ceci o una vellutata di verdure. Provare per credere!
Parole di Alanews