Dieta proteica: cos'è e come funziona

Dieta proteica: cos’è e come funziona

Dieta proteica: tutto quello che c'è da sapere - pourfemme.it

La dieta proteica ​​aiuta a ridurre la fame ed aumentare la sazietà, insieme al tasso metabolico, oltre che preservare la massa muscolare.

Ormai ci sono così tanti percorsi che si possono fare quando si considera di seguire una dieta. Fortunatamente, l’approccio ad alto contenuto proteico è uno dei più facili da realizzare. Nonostante sia una dieta che probabilmente comporterà alcune modifiche a ciò che mangi, non sono così drammatiche da rinunciarvi dopo poche settimane.

Le proteine ​​sono un nutriente essenziale per la salute. Sono responsabili di diverse funzioni vitali, inclusi ormoni, enzimi e la riparazione e il mantenimento delle cellule. La dieta proteica incoraggia a consumarne in quantità maggiori, mangiando​e meno carboidrati e grassi, in modo da aumentare la perdita di peso, migliorare l’energia e le prestazioni atletiche.

Un regime alimentare simile ​​generalmente consiglia di ottenere più del 20% delle calorie totali dalle proteine. Ciò significa assumere meno calorie da carboidrati o grassi per mantenere in equilibrio il totale calorico. Nessun alimento è espressamente vietato in una dieta ricca di proteine, ma si consiglia di prestare attenzione a ciò che si mangia. Un’alimentazione del genere ​​può essere un ottimo modo per sostenere i propri obiettivi di salute e fitness, a patto che tu lo faccia in modo intelligente ed equilibrato.

Dieta proteica: quali sono gli alimenti consigliati

Per prima cosa, definiamo cos’è una dieta proteica. In poche parole, è un regime alimentare che privilegia le proteine ​​come principale macronutriente. Ciò significa che mangerai molti cibi ricchi di queste, come petto di pollo, pesce, uova e legumi. Seguire una dieta ricca di proteine ​​in genere richiede:

Tutto e di più sui benefici della dieta proteica

Dieta proteica: quali sono i cibi consigliati – pourfemme.it

  • Includerle ​​​​ad ogni pasto pianificando questi ultimi intorno ad una proteina, (manzo magro, pollo o maiale sono alcuni esempi) e riempire il resto del piatto con verdure.
  • Evitare i carboidrati trasformati. Invece di mangiare cereali raffinati (come riso bianco, pasta e pane), è necessario comprendere piccole porzioni di cereali integrali ad alto contenuto proteico, come amaranto o quinoa, o sostituire la pasta con zucchine a spirale o carote e rimpiazzare il riso bianco con il cavolfiore.
  • Snack a base di proteine. È fondamentale tenere a portata di mano snack ad alto contenuto proteico tra cui mandorle, yogurt greco, hummus, ricotta e formaggio a pasta filata per placare la fame tra un pasto e l’altro.
  • Iniziare la giornata con le proteine. Bisogna concentrarsi su cibi per la colazione ad alto contenuto proteico, come uova e frullati a base di proteine ​​in polvere, siero di latte o piselli.

Come puoi vedere, una dieta ricca di proteine ​​non deve essere tutta pollo e broccoli. Ci sono molte opzioni gustose e nutrienti, purché tu sia disposto/a ad essere creativo in cucina. Come sempre, parla con il tuo medico o con un dietista prima di apportare modifiche importanti alla tua dieta.