Di Valentina Giungati | 15 Giugno 2023

La dieta dei centenari per vivere bene e a lungo - pourfemme.it
Lo stile di vita determina non solo l’estetica ma permette di vivere bene e a lungo, proprio grazie a dieta ed attività fisica.
La longevità è data sicuramente da fattori genetici, questo è un elemento determinante su cui si può fare ben poco. Tuttavia è importante comprendere quanto i ruoli di ciò che possiamo controllare siano altrettanto validi. Tra tutto ciò che ci è dato, dieta sana ed equilibrata e moderata attività fisica sono gli strumenti migliori per ottenere un risultato nel tempo.
L’alimentazione, da sempre, svolge un ruolo cruciale nella vita, infatti questa non è solo ciò che ci permette ogni giorno di avere la forza di muoverci, lavorare e respirare ma è anche quanto “accumuliamo” nel nostro organismo. Pensare di seguire una dieta fatta di fast food, fritti, alcol e cibo spazzatura non può portare lontano.
Lo stile di vita dei centenari: come vivere bene e a lungo
Una dieta salutare e bilanciata non vuol dire seguire un regime alimentare necessariamente volto alla perdita di peso ma piuttosto adottare uno stile di vita sano, un’alimentazione che si basi su prodotti freschi e genuini, possibilmente non trattati e di stagione. Quindi tanta frutta e verdure, cinque pasti giornalieri di cui tre principali e due spuntini, fatti con il tempo necessario senza correre o ingozzarsi tanto per mangiare.

Dieta equilibrata e attività fisica: i segreti per vivere bene e a lungo – pourfemme.it
Scegliere prodotti che siano sazianti e al tempo stesso leggeri, facendo una colazione abbondante, un pranzo adeguato e una cena molto leggera e comunque entro una certa ora è importante. Sono da prediligere gli alimenti che vanno a riparare ai danni associati ai radicali liberi, quelli che migliorano la salute cardiovascolare e che permettono di controllare il peso corporeo.
È importante assumere tutte le vitamine di cui il corpo necessita, per questo non bisogna mai eliminare un alimento se non è consigliato dal medico. Al tutto si deve unire un’attività fisica regolare che, secondo i più longevi al mondo, resta la base per un buon mantenimento muscolare e per la prevenzione delle malattie. Questo vuol dire almeno 150 minuti di attività anaerobica a settimana o 75 minuti di attività aerobica.
Se proprio non si riesce, anche una passeggiata al giorno da 30 minuti può allungare la vita. La cosa importante però è capire che questo non è un regime transitorio da adottare per qualche tempo ma uno stile di vita che deve essere per sempre: solo in questo modo si può avere un diretto beneficio sulla sua durata e qualità per la propria salute.
Parole di Valentina Giungati