Di Flavia Scirpoli | 16 Luglio 2023

Che cos’è la dermatite? - pourfemme.it
La dermatite è una delle infiammazioni della pelle più comuni. Ma cosa la scatena, quali sono i suoi sintomi e come si può trattare?
La dermatite è un’infiammazione della pelle per cui quest’ultima può risultare arrossata, irritata, gonfia o dare prurito. Non di rado possono presentarsi anche vesciche, bolle, croste e desquamazioni.
Sono diversi i motivi per cui può insorgere e anche le tipologie di questa patologia. Fortunatamente, in base al tipo, è possibile trattarla nella maniera più opportuna dopo un’adeguata diagnosi da parte di uno specialista in dermatologia.
Quali sono le cause e i sintomi della dermatite?
Questa infiammazione della pelle può scatenarsi per diversi motivi. Generalmente si parla di fattori esterni (allergeni chimici o fisici) oppure interni.

Le cause e i sintomi dei diversi tipi di dermatiti – pourfemme.it
In base alle cause, si possono distinguere diversi tipi:
- Dermatite atopica o eczema atopico: si caratterizza per l’arrossamento e la comparsa di vescicole nei gomiti, nelle ginocchia e nel collo.
- Dermatite seborroica, è accompagnata solitamente da desquamazione. Per questo è tipica del cuoio capelluto e, nei neonati, della cosiddetta crosta lattea.
- Dermatite da contatto, questa tipologia di infiammazione della pelle deriva appunto dal contatto con sostanze irritanti o urticanti (sostanze chimiche, ortica, veleno degli insetti).
Insomma non c’è un solo tipo di dermatite però i sintomi possono essere molto simili: pelle arrossata, irritazione, desquamazione, comparsa di bolle, vesciche e crosticine e, a volte, un intenso desiderio di grattarsi per alleviare il prurito.
Come prevenire e trattare quest’infiammazione della pelle? I presidi e i rimedi più efficaci
La dermatite può risultare dunque molto fastidiosa e persino dolorosa. Sebbene non esistano delle regole precise per prevenirne la comparsa, ci sono alcuni suggerimenti che si possono seguire.

I consigli per prevenire e trattare la dermatite – pourfemme.it
Può sembrare contro intuitivo, però lavarsi troppo di frequente può causarne la comparsa. Quindi il consiglio è quello di evitare bagni e lavaggi troppo frequenti soprattutto con prodotti chimici aggressivi che possano consumare lo strato esterno della pelle e causare la dermatite. Allo stesso modo, bisogna porre attenzione all’idratazione della pelle sia dall’interno, bevendo molta acqua, sia dall’esterno, usando creme idratanti.
Inoltre, è bene indossare vestiti in fibre naturali e traspiranti, e non sintetiche. Nel malaugurato caso in cui ci sia una diagnosi di dermatite si può optare per prodotti lenitivi di automedicazione in ossido di zinco e magnesio silicato, che danno sollievo dal prurito e dall’infiammazione.
Il consulto con il medico però è sempre consigliato perché questi potrà suggerire la strada migliore per trattare i sintomi e curare la malattia. In caso di eczema e dermatiti allergiche, ad esempio, potrà prescrivere farmaci a base di cortisone. In altri casi potrà consigliare la fototerapia, una tecnologia a raggi UV, atta sempre a ridurre la sintomatologia della dermatite.
Parole di Flavia Scirpoli