Di Camilla Buffoli | 19 Novembre 2013

L’incubo di tutte le donne, nemico da combattere mese dopo mese o giorno dopo giorno a colpi di depilazione: per vincere la battaglia contro i peli superflui uno degli alleati è il rasoio. Efficace, sicuramente, ma dai risultati non particolarmente duraturi, la depilazione con il rasoio nasconde qualche insidia, come irritazioni e piccoli fastidi. Ecco qualche informazione utile e alcuni consigli per prevenire irritazioni e infezioni.
Il rasoio, benefici e limiti
Che si tratti di eliminare i peli superflui dalle gambe o da zone più delicate come le ascelle o l’inguine, il rasoio è sicuramente uno dei metodi più igienici e sicuri. In particolare, i rasoi pensati su misura per le donne, rispetto a quelli maschili sono maneggevoli, garantiscono una pelle vellutata e perfettamente depilata grazie al corredo di prodotti che li accompagna. L’impugnatura ergonomica ne facilita l’utilizzo e microalette posizionate prima delle lame rendono la depilazione più dolce e meno aggressiva per la cute.
Tra i benefici di questo metodo di depilazione: il rasoio è indolore e privo di rischi allergie (al contrario di creme depilatorie o ceretta); è un metodo veloce, pratico ed economico, che premia il fai da te e permette di eliminare i peli superflui con una sola passata anche comodamente sotto la doccia.
I principali limiti del rasoio riguardano la ricrescita e la durata della depilazione. Già il giorno successivo, nella maggior parte dei casi, ricompaiono le punte dei peli, dure e pungenti perché la lametta li recide proprio alla base dove sono più grossi. Per avere sempre la pelle liscia, quindi, la depilazione con il rasoio deve essere un’abitudine quotidiana o quasi.
SCEGLI IL METODO DI DEPILAZIONE PIU’ ADATTO A TE
Irritazioni e infezioni, consigli utili
Gli effetti collaterali più fastidiosi della depilazione con il rasoio sono sicuramente le irritazioni della pelle, caratterizzata da piccole infiammazioni e puntini rossi, e i taglietti provocati da passate un po’ troppo frettolose.
Per evitare ogni rischio, sia di irritazioni sia di taglietti, meglio evitare di utilizzare il rasoio a secco. Il consiglio è di insaponare preventivamente la zona da depilare, per ammorbidire il pelo e facilitare la depilazione. Inoltre, contro il pericolo infezioni, meglio pulire con attenzione il rasoio, cambiarlo frequentemente (se è usa e getta) o sostituire spesso le lamette, ed evitare di utilizzare i rasoi di altre persone.
Molto utile, dopo la depilazione con il rasoio, la crema idratante: spalmarne uno strato abbondante sulla zona trattata può avere un effetto lenitivo e nutritivo.
Parole di Camilla Buffoli