Di Ryan86 | Venerdì 14 settembre 2012

Il lavoretto in decoupage di oggi ci permetterà di decorare in modo simpatico e originale una scatola rotonda in compensato fine: la tecnica sarà quella già utilizzata di decoupage su legno, ma vediamo nel dettaglio le istruzioni per l’esecuzione. Materiale necessario: come prima cosa procuratevi una scatola rotonda di compensato delle dimensioni che preferite, reperibile nei centri specializzati in decoupage, della carta stampata con immagini di ninfee, ranocchi, insetti e bordure con papere,una ciotola, della colla vinilica, del gesso acrilico, un paio di forbici da ricamo (per essere più precisi in fase di ritaglio), un panno-spugna, un ranocchio di resina di 2 centimetri circa che verrà applicato al centro del coperchio, della colla universale a presa rapida, della carta vetrata media e fine, una spugna naturale, un taglierino, dei pennelli piatti (piccolo e medio grande), della vernice opaca all’acqua ed infine della vernice sintetica satinata in gel
Come decorare la scatola in compensato in decoupagePreparate il fondo con il gesso acrilico, quindi a distanza di 1 ora l’una dall’altra stendete sull’intera superficie della scatola due mani di colore acrilico verde veronese schiarito con una punta di bianco. Lasciate asciugare 1 ora e 30 minuti. Aggiungete al colore del fondo una parte di bianco per schiarirlo: sporcate con il colore la spugna inumidita e tamponatela sulla superficie esterna e interna della scatola. Tralasciate solo l’interno del coperchio.
Con le forbici da ricamo tagliate le immagini. Decorerete l’interno (al centro le immagini di ninfee e ranocchie, sui lati la bordura con le papere), poi l’esterno (con le foglie di ninfea, le rane, i boccioli e la libellula) e infine il coperchio (con la foglia di ninfea e tre libellule). Con il pennello piatto piccolo stendete la colla sul retro del ritaglio, applicatelo e tamponatelo con il panno-spugna inumidito. Decorate prima l’interno della scatola. Seguendo le indicazioni date per la parte interna della scatola, decorate la superficie esterna. Fate asciugare la composizione 1 ora. quindi stendete una mano di vernice all’acqua e fate asciugare 4 ore.
Stendete tre mani di vernice in gel: fate asciugare la prima 6 ore e aggiungete 1 ora a ogni passaggio. Prima dell’ultima mano, con movimenti circolari, passate la carta vetrata fine. Incollate il ranocchio di resina al centro del coperchio.
Parole di Ryan86
Ryan86 è stata collaboratore di Pourfemme dal 2010 al 2017, occupandosi principalmente di tematiche relative alla casa e il fai da te, piante e giardinaggio, tempo libero.