Di Ritana Schirinzi | 6 Aprile 2009

Le cucine etniche sono molto apprezzate, soprattutto oggi, e fioriscono di continuo ristoranti e fast food che propongono cibi provenienti da altre nazioni, in particolare dal Giappone. Ma è davvero così ipocalorica la cucina giapponese?
La cucina giapponese è molto amata in Italia, soprattutto perché molto nutriente, digeribile e soprattutto leggera.
A tentarci è soprattutto il Sushi, il cibo principe della cucina giapponese, palline di riso coperte da filetti di pesce crudo, da condire con eventuali salsine.
Se tuttavia questi piatti ci sembrano ipocalorici, i nutrizionisti invitano a non sottovalutare la trappola della leggerezza.
Con i cibi light, infatti, si rischia di consumarne quantità eccessive, basta pensare che 12 pezzi di sushi equivalgono a 150g di pasta e 400g di bistecca. A parità di calorie scegliereste ancora il sushi? Mmmmm il confronto non regge!
Oltre al sushi, la cucina giapponese non è poi così leggera come si dice, perché al contrario conta anche molte specialità abbastanza caloriche, come ad esempio il tempura, una frittura mista di verdure e pesce passati in pastella, e gli udon, grossi spaghetti di grano tenero, presenti anche nelle zuppe.
Anche la salsa di soia, condimento di moltissimi piatti made in Japan, è molto ricca di sale e di glutammato di sodio.
Ancora convinte che frequentare il ristorante giapponese aiuti la linea?
Foto:
cucinaorientale
foodvirgin
Parole di Ritana Schirinzi