Di Serena Vasta | Martedì 31 marzo 2009

Ricetta per preparare la crema pasticcera, una di quelle ricette che in cucina si devono sempre avere a portata di mano, per una merenda ai bambini, per fare i budini, per farcire torte o da accompagnare a dei biscottini, insomma non servo certamente io per illustrarvi i mille usi di questa deliziosa crema.
Dato che sono molto indecisa vi propongo due varianti e poi scegliete voi quale preferite fare.
Crema pasticcera classica
Ingredienti
- 1 tuorlo d’uovo
- 25 g di zucchero
- 10 g di farina
- 125 ml di latte
- 2 cm di baccello di vaniglia
Preparazione
In un pentolino fate bollire il latte e aggiungete il baccello di vaniglia tagliato a metà per il lungo, poi togliere la vaniglia filtrate il latte con un colino a maglie fini e mettetelo in una caraffa. In una ciotola mettete i tuorli con lo zucchero e sbatteteli a lungo con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso che fa le bolle, aggiungete la farina setacciata incorporandola a cucchiaiate e mescolando in continuazione e molto accuratamente.
A poco a poco versate anche il latte nella ciotola e mescolate per farlo incorporare bene a tutto il composto. Mettere la crema in un pentolino e fatela cuocere a fuoco dolce mescolando in continuazione fino a quando comincerà ad addensarsi, cuicete per 2-3 minuti dal bollore fino a raggiungere la consistenza che desiderate.
La crema pasticcera con la panna
Ingredienti
- 400 ml di panna fresca
- 600 ml di latte fresco
- 1 baccello di vaniglia
- 4 uova intere
- 80 gr. di farina
- 300 gr. di zucchero
- 1 pizzico di sale
Preparazione
Mettete il latte in un pentolino e aggiungete la panna e il baccello di vaniglia aperto e fate cuocere quasi fino al bollore.
Nel frattempo in un altro pentolino sbattete le uova con lo zucchero e il pizzico di sale, aggiungete la farina setacciata e mescolate bene fino ad avere un composto omogeneo, incorporate il latte tutto di un colpo versandolo da un colino con le maglie strette.
Fate cuocere a fuoco bassissimo mescolando sempre con una frusta a mano. In 3 minuti circa la crema è pronta.
Questa seconda ricetta è buonissima da mangiare come un dolce al cucchiaio o con i savoiardi, magari provatele tutte e due e scegliete quale preferite. Io le alterno perché sono tutte e due davvero deliziose!
Foto da:
aniceecannella.blogspot.com
www.zenzeroecannella.net
nonsoloprimi.myblog.it
Parole di Serena Vasta
Serena Vasta è stata collaboratrice di Pourfemme e di Buttalapasta dal 2008 al 2019, occupandosi principalmente di tematiche relative alla cucina e alla casa, con qualche incursione nella salute e benessere.