Cosa mangiare dopo i 60 anni: tutti gli alimenti che fanno bene al corpo

Cosa mangiare dopo i 60 anni: tutti gli alimenti che fanno bene al corpo

Perché è importante curare l'alimentazione dopo i 60 anni - pourfemme.it

Curare la propria alimentazione è fondamentale, soprattutto dopo i 60 anni. Ecco gli alimenti che non dovrebbero mai mancare sulla tavola.

L’alimentazione è uno dei fattori chiave per condurre una vita sana, lunga e felice. Una buona educazione alimentare, insegnata sin da piccoli, può fare la differenza anche quando l’età avanza. Dopo i 60 anni, infatti, ci sono degli alimenti che fanno bene al corpo e che non dovrebbero mai mancare perché ricchi di nutrienti essenziali per supportare la salute di ossa, capelli, denti, organi e per scongiurare il rischio di malattie, anche gravi. 

Gli alimenti da prediligere dopo i 60 anni

Dopo i 60 anni è necessario dare al corpo alimenti ricchi di nutrienti, soprattutto vitamine e sali minerali, per supportare tutti gli organi e garantire una vecchiaia longeva e in salute.

Alimentazione dopo i 60 anni: i cibi da consumare

I cibi da consumare dopo i 60 anni – pourfemme.it

Non dovrebbero mai mancare a tavola alimenti che contengono questi nutrienti essenziali: il calcio, che protegge e rinforza le ossa e i denti. Si può trovare nel latte, nello yogurt, nei formaggi e nei vegetali che ne sono più ricchi come le verdure a foglia verde, la rucola, la cicoria, e i legumi. Si passa al ferro che favorisce l’ossigenazione del sangue ed è essenziale per scongiurare il rischio di anemia. Si può integrare consumando frutta secca, cereali integrali, carni bianche e rosse, vongole, cacao.

Per chi ha più di 60 anni sono poi importanti le fibre per il corretto funzionamento dell’intestino e del transito intestinale. Si possono trovare nei legumi, nei cereali integrali (orzo, farro, segale) e nella verdura. Fondamentali sono anche gli Omega 3 che regolano il livello di colesterolo cattivo nel sangue e favoriscono il buon funzionamento del cuore e del sistema cardiovascolare. 

Così come le proteine che permettono la costruzione del muscolo e non dovrebbero mai essere carenti nel piano alimentare di una persona dopo i 60 anni. Ne sono ottime fonti la carne (manzo, pollo, tacchino), il pesce (come tonno, salmone, merluzzo, sardine, sgombro), i legumi, i latticini a basso contenuto di grassi, lo yogurt greco, le uova ed eventualmente la soia e il tempeh.

Infine la Vitamina C che funge da protezione contro i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare ed è importante per il buon funzionamento del sistema immunitario. Si trova negli agrumi, nei pomodori, nei peperoni, nei frutti di bosco, nei kiwi e nella verdura. Assumendo questi alimenti che sono ricchi di vitamine, minerali e sostanze nutritive preziose, sarà più facile condurre una vecchiaia in forma, felici e sani.

Parole di Flavia Scirpoli