Cortisone e alcol, meglio non mischiare: i rischi da non sottovalutare

Cortisone e alcol, meglio non mischiare: i rischi da non sottovalutare

I rischi di assumere farmaci a base di cortisone e bere alcolici - pourfemme.it

Il cortisone è un farmaco prescritto in diverse circostanze. Tuttavia, quando si assume, non si dovrebbe mescolare con l’alcol. Ecco perché. 

Il cortisone è un ormone steroideo prodotto naturalmente dal corpo umano dalle ghiandole surrenali in particolari situazioni di stress. Ma è anche uno dei farmaci prescritti per ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore. Tuttavia, quando si assumono farmaci a base di cortisone, è necessario evitare di bere alcolici perché si può incorrere in diversi rischi, anche gravi, per la salute, ed inibire l’efficacia del farmaco.

Perché non si dovrebbero assumere farmaci a base di cortisone e bere alcol contemporaneamente: tutti i rischi 

Il cortisone si trova in farmacia in diverse forme: pillole, inalatori, colliri, iniezioni, creme e viene prescritto per diminuire il dolore, ridurre l’infiammazione ma anche per trattare allergie, malattie autoimmuni, problemi della pelle o asma.

Cortisone e alcol: gli effetti collaterali

Gli effetti collaterali di mischiare l’alcol con i farmaci a base di cortisone – pourfemme.it

Quando viene prescritto questo farmaco, sarebbe preferibile evitare di bere alcolici o ridurne fortemente il consumo. L’alcol, infatti, può aumentare gli effetti collaterale del farmaco, fra cui:

  • aumento di peso
  • aumento della pressione sanguigna
  • problemi di sonno e insonnia
  • sbalzi d’umore
  • vertigini
  • guarigione più lenta dalle ferite
  • acne 
  • aumento del livello di zuccheri nel sangue
  • indigestione
  • bruciore e altri disturbi dello stomaco
  • aumento del rischio di osteoporosi 
  • pancreatite
  • diminuzione del contenuto di potassio nel sangue
  • battito cardiaco irregolare
  • tosse con tracce di sangue
  • rigonfiamento delle vie respiratorie
  • debolezza muscolare
  • dolore agli occhi

Inoltre l’alcol può interferire con l’assorbimento del cortisone che, arrivando in minor quantità, può essere meno efficace nella cura che si sta facendo. Ecco allora che l’avvertimento di non bere alcolici quando si prendono farmaci a base di cortisone è ancora più vero per chi soffre di alcune malattie endocrine o altri disturbi come: 

  • insufficienza cardiaca congestizia
  • alta pressione sanguigna
  • disturbi della tiroide
  • osteoporosi
  • ulcere allo stomaco
  • diverticolite
  • miastenia grave
  • tubercolosi

Dipendenza da steroidi e alcol

Dipendenza da cortisone e alcol: i rischi

Dipendenza da cortisone e alcol: tutti i rischi

Un altro problema del cortisone è che alcune persone potrebbero svilupparne una sorta di dipendenza (dipendenza da steroidi). Una volta interrotto il trattamento con cortisone, potrebbero quindi avere i sintomi di astinenza, e diversi problemi come: 

  • assottigliamento della pelle
  • comparsa di lividi anche dopo urti molto leggeri
  • cambiamenti nella posizione dell’adipe corporeo

Per questo motivo è importante non abusare di farmaci steroidei e non assumerli senza prima aver consultato un medico. Inoltre, come visto, dati gli effetti collaterali anche gravi che potrebbero verificarsi, è bene evitare di bere alcolici (o limitarne fortemente il consumo) quando si assumono farmaci a base di cortisone.

Parole di Flavia Scirpoli