Di Angelica Gagliardi | 22 Giugno 2023

Antistress, si può fare anche a casa: bastano 2 semplici prodotti - pourfemme.it
Lo stress è una condizione che oggi accomuna molte persone e che non bisogna sottovalutare. Di seguito, come realizzare un antistress casalingo.
Vita frenetica, impegni, scadenze, incombenze varie di cui occuparsi ogni singolo giorno: questa è la routine quotidiana di molte persone. Non c’è da sorprendersi se lo stress inizi a farsi sentire e diventi una condizione persistente, quasi un’abitudine consolidata. Le conseguenze possono essere molteplici, il nostro organismo somatizza anche se non ce ne rendiamo conto. Imparare a gestirlo e a “rallentare” è importante per il nostro benessere.
Anche avere a disposizione un antistress può essere utile. Di seguito verrà spiegato come realizzarne uno in casa con 2 semplici prodotti. Ne esistono di ogni tipo e la loro funzione è principalmente quella di aiutare a scaricare la tensione e il nervosismo accumulatisi. La cosa bella è che non bisogna per forza acquistarne uno, poiché abbiamo la possibilità di “realizzarlo” con poche mosse e a basso costo.
Antistress casalingo: come realizzarne uno con 2 soli prodotti a costo zero
Come abbiamo accennato, ne esistono di diverse tipologie e ognuno può scegliere quello che preferisce a seconda delle esigenze. Realizzare un antistress in casa è molto semplice e, trattandosi di un oggetto molto piccolo, abbiamo anche un altro lato positivo: poterlo portare ovunque, mettendolo semplicemente in borsa.

Realizzare un antistress usando un semplice palloncino: ecco come – pourfemme.it
Ciò che occorre è un palloncino di gomma e della farina. Questi sono i due “ingredienti” che servono per preparare l’antistress. Basta andare a posizionare un imbuto nel collo del palloncino, laddove solitamente si soffia l’aria e versare la polvere poco alla volta. Quando sarà pieno abbastanza al tatto risulterà corposo, denso, ma comunque flessibile. Proprio come quelli che di solito acquistiamo in negozio.
Basterà dunque togliere l’imbuto e andare a chiudere il collo del palloncino, con un nodo o anche un nastrino. C’è chi si diverte anche a “decorare” il proprio antistress disegnandovi con pennarelli indelebili faccine buffe, applicando glitter e simili, insomma con un po’ di fantasia non avrà niente da invidiare a quelli che possiamo acquistare in negozio.
Quando lo stress si farà sentire basterà “strizzarlo” per bene tra le mani, senza timore che possa rompersi, e dovremmo essere in grado di alleviare i sintomi nel giro di pochi minuti grazie a questa semplicissima “valvola di sfogo”. Un costo praticamente pari a zero per un oggetto che può sicuramente tornare utilissimo e talvolta essere indispensabile per darci una mano.
Parole di Angelica Gagliardi