Di Antonella Acernese | 26 Luglio 2023

Inquinamento: danni a pelle e capelli, come prevenire -pourfemme.it
L’inquinamento, attraverso le microparticelle presenti nell’aria, danneggia pelle e capelli. Scopriamo cosa bisogna fare per i dermatologi.
L’inquinamento in città, con gli agenti inquinanti come ozono, piombo, zolfo e ossido di azoto, aggrava e danneggia la salute della nostra pelle e dei capelli. Le città del Nord America, a causa degli incendi in Canada, registrano la peggiore qualità dell’aria in assoluto. Per questo dermatologici e funzionari della sanità pubblica hanno lanciato l’allarme, indicando diverse precauzioni da assumere per proteggersi.
Innanzitutto coloro che soffrono di asma e patologie cardiovascolari e respiratorie, devono indossare le mascherine all’esterno, per evitare l’inalazione di fumo e particelle dannose. Lo smog, quando viene colpito dai raggi solari, si divide in radicali liberi, che risultano essere tra i maggiori responsabili dei danni alla pelle. Per questo i medici raccomandano di trovare prodotti in grado di neutralizzare effetti sgraditi come gli antiossidanti topici. Quest’ultimi sono molto utili per ridurre lo stress ossidativo ed è consigliato applicarli sul viso e sul collo. L’effetto degli antiossidanti può essere potenziato applicando anche la crema idratante al tè verde Proactiv. I medici consigliano anche di esfoliare ogni notte in maniera delicata e di applicare una ricca crema idratante per aiutare a proteggere la barriera cutanea.
Attenzione all’inquinamento: gli altri metodi anti smog per la nostra pelle
Prendersi cura della pelle e dei capelli in città, passa attraverso detersione, idratazione e piccoli accorgimenti. Innanzitutto, in condizioni di smog eccessivo, i medici consigliano di indossare le maschere N95 che sono le più efficaci nel filtrare le particelle dal fumo degli incendi. Un altro consiglio importante è quello di accendere un purificatore d’aria in casa per mantenere la pelle e il corpo più sani grazie al miglioramento della qualità dell’aria. Per ogni tipo di pelle è poi importantissima la detersione. Se durante la giornata l’epidermide è soggetta a fattori esterni come lo smog è preferibile un detergente delicato da applicare mattina e sera. Dopo il detergente, un altro grande alleato contro l’inquinamento è il fondotinta o la BB cream, che crea un artificiale strato protettivo sulla pelle, utile a difenderla dall’inquinamento ma anche dai raggi UV.

I rimedi per proteggersi dall’inquinamento -pourfemme.it
In città d’estate, è utile proteggere la pelle con una protezione solare ricca di antiossidanti, che aiutano a rallentare l’invecchiamento, a idratare, a proteggere dai danni causati dal sole. A soffrire l’inquinamento sono anche i nostri capelli: per questo può essere una buona soluzione farsi lo shampoo a giorni alterni utilizzando prodotti delicati e almeno una volta a settimana dedicarsi a trattamenti come massaggi della cute, scrub per il cuoio capelluto o balsami e maschere nutrienti.
Parole di Antonella Acernese