Come perdere peso dopo i 35 anni: i consigli per tornare alla forma fisica di quando avevi 20 anni

Come perdere peso dopo i 35 anni: i consigli per tornare alla forma fisica di quando avevi 20 anni

Come perdere peso dopo i 35 anni - pourfemme.it

Perdere peso dopo i 35 anni può essere una sfida difficile da combattere. Ecco alcune indicazioni che non possono mancare.

Con il raggiungimento dei 35 anni, diventa sempre più difficile rimanere in forma. Il corpo cambia, il metabolismo rallenta e le diete smettono di dare i risultati sperati. Per le persone che desiderano perdere peso, questi fattori possono generare grande frustrazione. Si inizia ad avere meno fiducia in se stessi e nel regime alimentare dato dal nutrizionista.

Rispettare determinati divieti perde di importanza, fino a dare vita a un’assunzione sbilanciata di cibi. Molti, però, non sanno che questa situazione può essere controllata tramite dei consigli facilmente applicabili. Non bisognerà compiere sforzi eccessivi, ma solo approfondire alcune conoscenze per non commettere più gli stessi errori. Ecco quali sono le indicazioni indispensabili per dimagrire.

Dimagrire anche dopo i 35 anni è possibile: ecco come fare

Ogni fase della vita si distingue per caratteristiche diverse. Si verificano cambiamenti sia dal punto di vista mentale che fisico. Le cause sono da ricondurre alle modifiche dello stile di vita, al presentarsi di nuove esigenze e alla fisiologia umana. Non è raro che, dopo i 35 anni, si tenda a prendere peso anche mantenendo invariato il proprio regime alimentare.

La nutrizionista Maria João Ibérico Nogueira ha fornito qualche consiglio utile per rimanere in forma e per tornare a piacersi. Per prima cosa, è fondamentale non ricorrere a diete drastiche dove l’apporto calorico è eccessivamente inferiore rispetto a quello necessario. Non ha alcun senso rinunciare a una buona alimentazione perché, così facendo, si rischia solo di rallentare ulteriormente il metabolismo.

come perdere peso dopo i 35 anni

Prestare attenzione alle porzioni durante i pasti è importante per dimagrire dopo i 35 anni – pourfemme.it

Un compromesso potrebbe essere quello di ridurre le porzioni serali. Consumare pasti più leggeri, con una quantità inferiore di carboidrati aiuta a non accumulare calorie in eccesso. Durante il sonno, infatti, l’energia utilizzata è drasticamente inferiore rispetto al giorno. Ciò permette anche di iniziare la mattinata con una buona colazione, caratterizzata da nutrienti diversi. Si può optare per una tazza di fiocchi d’avena, frutta e yogurt.

Eliminare totalmente i cibi preferiti, inoltre, è altamente sconsigliabile. Questa mossa porta solo ad alternare periodi di dieta estenuanti ad altri in cui non si ha alcun controllo. È preferibile lavorare sulla grandezza delle porzioni, concedendosi uno strappo alla regola di tanto in tanto. Altro fattore imprescindibile è l’esercizio fisico. Stimola il metabolismo, tonifica i muscoli e tiene alla larga tante malattie come quelle cardiovascolari.

Non serve svolgere allenamenti intensi, anche una semplice camminata ripetuta con costanza può apportare benefici immaginabili. Infine, le persone più riflessive, che tutti i giorni dedicano qualche ora alla stesura del loro diario, possono ricorrere alla scrittura per monitorare i progressi e il cibo ingerito. Ovviamente, questa pratica non si deve trasformare in un’ossessione, ma rimanere solo uno strumento utile da associare alle altre indicazioni.

Parole di Claudia Perseli