Di Anna Franceschi | 24 Giugno 2016

Le analisi del sangue sono l’esame più richiesto dai medici, perchè dal sangue si riesce a capire lo stato di salute del corpo. Ma come leggere le analisi? E come capire i valori? Il prelievo del sangue viene generalmente eseguito a stomaco vuoto la mattina per evitare che le sostanze contenute nel cibo ingerito alterino i valori del sangue, e una volta ritirato il referto vediamo come capire questi valori in modo corretto.
A seconda del tipo di ricerca da eseguire, il medico richiederà delle indagine diverse. Le analisi del sangue standard comprendono le voci che vi andiamo ad illustrare, ma è importante ricordare che, soprattutto se le analisi del sangue segnaleranno valori più alti o più bassi rispetto al valore normale, esse dovranno essere lette e valutate dal medico curante, perchè solo un professionista sa interpretarle nel modo corretto in base anche alla storia clinica del paziente.
- Globuli rossi (RBC) – cellule del sangue che trasportano l’ossigeno ai tessuti.
Valori normali:
– Uomini: 4.52 – 5.90 x1012 per litro
– Donne: 4.10 – 5.10 x1012 per litro
Un valore più basso è indice di anemia, più alto indica invece policitemia. - Globuli bianchi (WBC) – cellule difensive dell’organismo che producono anticorpi.
Valori normali (valgono sia per gli uomini che per le donne):
– Leucociti totali: 4.00 – 11.0 x 109/l
– Neutrofili: 2.5 – 7.5 x 109/l
– Linfociti: 1.5 – 3.5 x 109/l
– Monociti: 0.2 – 0.8 x 109/l
– Eosinofili: 0.04 – 0.4 x 109/l
– Basofili: 0.01 – 0.1 x 109/l - Ematocrito (Hct) – le componenti della parte corpuscolata del sangue, ossia globuli rossi, bianchi e piastrine.
Valori normali:
– Uomini: 40 – 54%
– Donne: 36 – 46%
– Neonati: 53 – 69%
Percentuali più basse di ematocrito indicano anemia, più alte invece policitemia. - Volume corpuscolare medio (MCV) – grandezza dei globuli rossi.
Valori normali (valgono sia per gli uomini che per le donne):
– tra 80 e 96 femtolitri/globulo rosso - Contenuto emoglobinico corpuscolare medio (MCH) – quantità di emoglobina contenuta in un globulo rosso.
Valori normali (valgono sia per gli uomini che per le donne):
– tra i 27 e i 34 picogrammi - Concentrazione emoglobinica corpuscolare media (MCHC) – quantità di emoglobina contenuta in un globulo rosso.
Valori normali (valgono sia per gli uomini che per le donne):
– tra il 31% e il 38% - Emoglobina glicosilata (HbA1c) – quantità di zucchero presente nel sangue negli ultimi 3 mesi.
Valori normali:
– Uomini: 2,2 – 4,8%
– Donne: 2,2 – 4,8%
– Bambini: 2,6 – 7,5% - Ferritinemia – presenza di ferro nel fegato.
Valori normali (valgono sia per gli uomini che per le donne):
– tra 5 e 177 ng
Valori più alti segnalano eccessiva introduzione di ferro, potenziale leucemia, neoplasia maligna o emacromatosi. Valori bassi possono indicare scarsa assunzione di ferro ossia anemia, emorragia o gravidanza. - Sideremia – concentrazione di ferro nel sangue.
Valori normali:
– Uomini: 60 a 160 mcg/dl
– Donne: 20 a 140 mcg/dl
Valori bassi segnalano poco ferro nell’organismo, mentre valori alti segnalano eccessiva introduzione di ferro. - Transferrinemia – concentrazione di transferrina nel sangue.
Valori normali (valgono sia per gli uomini che per le donne):
– tra 250 e 400 mg/dl - Piastrine (PLT) – cellule essenziali per la coagulazione del sangue.
Valori normali (valgono sia per gli uomini che per le donne):
– tra 150 e 440 migliaia/microlitro. - Protrombina (PT) – funzionamento della coagulazione del sangue.
Valori normali (valgono sia per gli uomini che per le donne):
– tra 0,90 e 1,20 - Azotemia – quantità di urea nel sangue.
Valori normali (valgono sia per gli uomini che per le donne):
– tra 16 e i 60 mg/dl - Bilirubina – misura la concentrazione di bilirubina presente nel sangue
Valori normali (valgono sia per gli uomini che per le donne):
– tra 0,20-1,20 mg/dl - Colesterolo – valuta sia colesterolo buono HDH, che quello cattivo LDL.
Valori normali (valgono sia per gli uomini che per le donne):
– HDH >35 mg/dl
– LDL tra 120 e 220 mg/100 ml - Trigliceridi – misura le sostanze grasse prodotte nel fegato.
Valori normali (valgono sia per gli uomini che per le donne):
– tra 40 e 170 mg/100 ml - Glicemia – misura il glucosio nel sangue
Valori normali (valgono sia per gli uomini che per le donne):
– tra 65 e 110 mg/dl
Al di sopra di tale valore si è a rischio di diabete. - Transaminasi – misura il valore di questi fondamentali enzimi
Valori normali (valgono sia per gli uomini che per le donne):
– GOT e GPT < 40 mU/ml
– SGOT < 18 mU/ml
Valori sballati delle transaminasi possono indicare una patologia a carico del fegato. - VES – è la velocità del sangue.
Valori normali:
– Uomini: 3-10mm in 1 ora e 5-18 mm in 2 ore
– Donne: 6-11mm in 1 ora e in 6-20mm in 2 ore - THS – è un valore relativo alle analisi della tiroide, che misura la presenza dell’ormone tiroidostimolante.
Valori normali (valgono sia per gli uomini che per le donne):
– tra 0,1 e 3,5 mU/l - FT3 e FT4 – Ormoni T3 e T4 liberi – anche questi fanno parte dei valori relativi all’esame della tiroide.
Valori normali (valgono sia per gli uomini che per le donne):
– FT3 tra 2,3 a 5 pg/ml
– FT4 tra 0,9 a 2 ng/dl.
Parole di Anna Franceschi