Di Valentina Giungati | 17 Giugno 2023

Come eliminare i calcoli renali in modo naturale - pourfemme.it
I calcoli renali si possono espellere anche in modo naturale adottando alcune pratiche confermate dagli studi americani.
I calcoli si possono sviluppare a seguito di un eccesso di minerali o quando le urine non sono sufficienti perché si beve poco. Ci sono più fattori che concorrono alla loro formazione, alimentazione ricca di zuccheri, proteine e sale sono tra le cause principali. Oggi si possono eliminare con trattamenti mini invasivi e tecnologie di ultima generazione, come il laser, che permettono una facile guarigione.
Ogni anno si stimano 100 mila nuovi casi di calcoli ai reni, il che offre un quadro molto chiaro di quanto sia diffuso questo problema. Piccoli sassolini che non sono pericolosi ma molto fastidiosi, nella maggior parte dei casi si formano nel rene ma possono avere depositi anche differenti. Nell’80% dei casi sono di ossalato di calcio e alcuni soggetti possono avere una predisposizione genetica a svilupparli, a cui si aggiungo le recidive nel tempo.
Come espellere i calcoli in modo naturale
I calcoli renali sono un disturbo molto diffuso e anche sottovalutato. Spesso si scoprono solo quando è troppo tardi, quando si manifestano praticamente i primi sintomi. È importante bere tanto per prevenirne la comparsa ma anche evitare acqua troppo calcarea che risulta essere pericolosa. Si sviluppano quando ci sono troppi minerali e tendono a solidificarsi e aggregarsi, se sono piccoli passano nei reni e arrivano al tratto urinario, altrimenti possono anche bloccarsi e causare gravi problemi.

I consigli degli esperti per prevenire la comparsa di calcoli renali ed eliminarli in modo naturale – pourfemme.it
Tra i sintomi ci sono dolore al basso ventre o all’inguine, mal di schiena, fastidio quando si urina, febbre, vomito, brividi. In particolare ci sono due tipologie di calcoli renali: ossalato di calcio e fosfato di calcio. Secondo l’American Urological Association è possibile prevenire la comparsa di questi bevendo ogni giorno 2 litri di acqua con 6 cl di succo di limone che aumenta il citrato nelle urine ed evita la generazione e formazione di questi calcoli.
Per prevenire il disturbo, quindi, la cosa migliore è sempre bere tanto ma anche fare attenzione all’alimentazione, riducendo l’apporto di sale e le verdure ad alto contenuto di ossalato come gli spinaci. Seguire un’alimentazione sana e bilanciata, sottoporsi a controlli periodici e bere regolarmente sono i consigli alla base della prevenzione raccomandati dai medici. Laddove possibile, con le dritte fornite dalla Sanità Americana, è sicuramente fattibile dare un ulteriore beneficio a sostegno della prevenzione per i calcoli al rene.
Parole di Valentina Giungati