Di Giovanna Tedde | 1 Settembre 2022

Foto Pexels / Sam Lion
Avere un gatto scalda il cuore e fa bene alla salute, ma se ne possiedi già uno o stai pensando di accogliere un cucciolo e portarlo nel tuo mondo non puoi assolutamente non sapere i segreti per conquistare la sua fiducia. Piccoli trucchi quotidiani che ti aiuteranno a rendere un felino il tuo migliore amico a quattro zampe per eccellenza!
Conquistare la fiducia di un gatto: come fare amicizia
Soprattutto nei primi tempi, stringere amicizia con un gatto potrebbe non essere affatto semplice. La fiducia e il cuore di questi animali infatti vanno guadagnate poco alla volta, un passo dopo l’altro. Se pensi anche tu di volere un gatto in casa, dimentica velocemente il “tutto e subito” e mettiti comoda: ci sarà da imparare, pian piano…
Impara a conoscere il tuo gatto
Affinché il tuo gatto possa fidarsi di te è importante che tu impari a conoscerlo. Non costringerlo a fare nulla e non offenderti se il tuo gatto non sembra dell’umore giusto. Per natura, infatti, i gatti sono piuttosto distaccati e imprevedibili, anche molto diffidenti…
Ricorda che per metterlo a suo agio non devi eccedere in coccole e feste in casa: i gatti non amano la confusione e il rumore. Se appari calma e rilassata in sua presenza, il tuo micio ti accetterà molto più rapidamente la tua compagnia e si presterà a divertenti momenti di condivisione nel quotidiano…
Dagli cibo e acqua, ma senza stargli col fiato sul collo
Sembra davvero una banalità, ma è molto importante: nutrire correttamente e regolarmente il tuo micio, in modo che possa capire che sei in grado di fornirgli un riparo e del cibo sicuri, è fondamentale per conquistarlo.
Quando il tuo gatto si avvicina per mangiare, abbi cura di allontanarti e lasciargli tutto lo spazio e il tempo di cui ha bisogno. Se proprio vuoi fargli compagnia, siediti per terra ma a distanza tale per cui non si senta osservato se non addirittura “minacciato” durante il pasto…
Se invece il tuo gatto è super timido, posa le sue ciotole vicino al suo nascondiglio preferito in modo che non sia traumatizzato o stressato dal tragitto da compiere per mangiare e bere.
Offrigli uno spazio protetto senza costrizioni

In alcuni casi, il tuo gatto potrebbe sentirsi insicuro o spaventato. Dovresti concedergli alcuni punti strategici da usare come nascondiglio quando ha paura, come ad esempio armadi, coperte oppure lo spazio sotto al letto. Evita di costringerlo a uscire con la forza, magari per salutare un ospite, se non è strettamente necessario (come una visita del veterinario) e impara a creare una casa a misura di gatto che sia funzionale anche per lui…
Sì al contatto fisico, ma decide lui quando avvicinarsi…
Offrire il tuo contatto fisico al gatto è importante, ma non indispensabile per conquistare la sua fiducia. Non avere mai fretta: con il tempo il tuo gatto comincerà a fidarsi di te e a starti più vicino, abituandosi a una prossimità che, in origine, non è parte della sua natura.
Quando il tuo micio inizierà a strofinare volontariamente la testa contro la tua mano o il tuo corpo, allora sarai a tutti gli effetti nelle sue grazie! Questo comportamento infatti serve a trasferire il suo odore su di te e dimostra che ti ha accettato, quindi il gioco è fatto!
Passa del tempo a giocare con lui, ma non troppo
Quando si avvicina a te, siediti e accarezzalo delicatamente senza esagerare con coccole e abbracci. Rinforzerai gradualmente e delicatamente il legame tra te e il tuo micio, che comincerà ad aspettarsi regolarmente questo tipo di attenzioni sebbene non ne vada proprio pazzo…
Se ti morde o ti graffia improvvisamente mentre lo accarezzi, allora il tuo gatto potrebbe aver bisogno di più spazio. Concedigli del tempo da solo perché possa calmarsi e in futuro ricorda di non stargli troppo addosso. Un grande amore che sia anche longevo passa anche attraverso il rispetto dei tempi dell’altro…
Parole di Giovanna Tedde