Colpo di sole o colpo di calore: quali sono le differenze, come riconoscerli ed intervenire nel modo corretto

Colpo di sole o colpo di calore: quali sono le differenze, come riconoscerli ed intervenire nel modo corretto

Tra i rischi delle alte temperature ci sono il colpo di sole e il colpo di calore: quali sono le differenze e come comportarsi - pourfemme.it

D’estate si può spesso incorrere in disturbi legati al caldo, come il colpo di sole o quello di calore. Ma come distinguerli e in che modo intervenire?

Se da una parte estate vuol dire mare, aperitivi sulla spiaggia e fare tardi la sera, dall’altra vuole anche dire temperature molto alte. E, con il caldo, è facile incorrere in disturbi che possono diventare anche preoccupanti, come il colpo di sole o quello di calore.

Spesso si tende a confondere i due disturbi e a pensare che siano la stessa cosa. In realtà ci sono delle differenze da non sottovalutare. Scopriamo quali sono, la sintomatologia collegata a questi problemi e come intervenire nel modo corretto.

Colpo di sole o colpo di calore: ecco come distinguerli

In linea di massima il colpo di sole (anche chiamato insolazione) è meno grave rispetto al colpo di calore. Quest’ultimo, infatti, si caratterizza per un aumento della temperatura corporea oltre i 40° C, che deriva dall’aver trascorso troppo tempo in un ambiente molto caldo oppure aver fatto uno sforzo troppo intenso. Altri sintomi correlati sono:

Colpo di sole o colpo di calore: differenze e sintomi

Come distinguere il colpo di sole e il colpo di calore? – pourfemme.it

  • vertigini;
  • nausea;
  • vomito;
  • mal di testa;
  • mal di stomaco;
  • debolezza;
  • confusione;
  • sonnolenza;
  • convulsioni.

Il colpo di sole si verifica allo stesso modo quando ci si è esposti per troppo tempo a temperature elevate e può risultare pericoloso nei bambini e negli anziani. Tra i segnali ci sono: 

  • mal di testa;
  • vertigini;
  • nausea;
  • vomito;
  • viso arrossato.

In effetti colpo di sole e colpo di calore sembrerebbero molto simili. Ma in realtà nel primo la persona tende a sudare molto, mentre con il colpo di calore si smette di sudare e la pelle del soggetto che ne soffre è arrossata e calda. Comunque, a prescindere che si tratti dell’uno o dell’altro disturbo, non appena si verificano i sintomi che abbiamo appena visto, è consigliabile cercare un posto fresco e all’ombra e richiedere l’aiuto del 118.

Come intervenire in caso di colpo di sole o colpo di calore?

Nel malaugurato caso in cui si verifichi il colpo di calore, è necessario intervenire tempestivamente per scongiurare il rischio di conseguenze molto gravi.

Colpo di sole o colpo di calore: cosa fare?

Come intervenire in caso di colpo di sole o colpo di calore – pourfemme.it

Bisogna dunque contattare il 118 e, nell’attesa del personale medico, spostare la persona che ha preso il colpo di calore al fresco, applicando, se possibile, sul capo e sul corpo dei panni freddi per abbassare la temperatura. Non è consigliato dare da bere bevande, soprattutto in caso di gravi sintomi e perdita di coscienza.

Nel caso in cui il colpo di calore interessi un bambino, è necessario posizionarlo sdraiato a faccia in su in un posto fresco e ombreggiato. Togliere i vestiti di troppo e fare impacchi di acqua freddo su visto, testa e corpo, è un altro consiglio.

Solo se il bimbo è cosciente, si possono dare da bere bevande come acqua fredda o che aiutino a reintegrare i liquidi. In caso di perdita di coscienza, invece, è necessario effettuare le manovre di rianimazione cardiopolmonare e attendere l’arrivo del personale specializzato.

Consigli utili per difendersi dal sole e dalle alte temperature

Prima di curare il colpo di sole o il colpo di calore, è importante conoscere le regole base per prevenire questi disturbi ed esporsi in sicurezza al sole o alle alte temperature. È fondamentale rimanere idratati bevendo tanta acqua, succhi, tè o frullati, anche quando non si ha sete. Allo stesso modo, per reintegrare i liquidi persi con il sudore, si devono consumare frutti ricchi di acqua.

Colpo di sole o colpo di calore: come prevenirli

Come prevenire il colpo di sole e il colpo di calore – pourfemme.it

Un altro consiglio utile è quello di uscire di casa nelle ore più fresche, evitando quelle più calde e, se proprio si sta via tutto il giorno, trascorrere le ore in cui le temperature sono più elevate all’ombra o dove c’è l’aria condizionata. 

Infine, indossare abiti larghi e traspiranti, fatti in fibre naturali. Tutti questi consigli sono ovviamente molto utili anche per prevenire il colpo di calore nei bambini, a cui deve essere offerta spesso acqua e deve essere protetta la testa con un cappello.

In conclusione, il caldo può diventare molto pericoloso con il colpo di sole o con quello di calore. Adottare degli atteggiamenti consapevoli quando ci si espone al sole o quando le temperature sono molto alte può però aiutare a prevenire questi disturbi che possono diventare molto problematici.

Parole di Flavia Scirpoli