Di Irene | 22 Febbraio 2009

Ormai è risaputo: il cioccolato apporta dei benefici al nostro organismo. Certo, non dobbiamo esagerare se non vogliamo ritrovarci con qualche chilo in più e con problemi gastrointestinali!
Il cioccolato protegge anche il cuore e sembra che la sua azione sia più potente di quella effettuata dal tè verde.
Insomma, il cioccolato non è solamente un alimento goloso; migliora il nostro umore e dopo due ore dalla sua assunzione il nostro organismo inizia ad avvertire i benefici.
Consumare qualche grammo di cioccolato quotidianamente, diminuisce la sensazione di fame, abbassa il livello di colesterolo, la pressione sanguigna e calma il dolore.
Sembra addirittura che la teobromina contenuta nel cioccolato prevenga il cancro, l’Alzheimer e l’artrite. E’ utile a chi soffre di asma e di artrite e aiuta a ritrovare il buon umore.
Gli esperti raccomandano di non superare la dose di dieci grammi al giorno, che apportano 50 calorie, esattamente come una mela.
Per chi soffre di anemia il cioccolato è una fonte di ferro, mentre per chi fa sport rappresenta una fonte di fosforo e magnesio.
Non bisogna darlo ai bambini troppo piccoli, ed è da evitare se si soffre di gastrite, ulcera e colite perchè può infiammare il tratto gastrointestinale.
E’ meglio il cioccolato fondente o quello al latte? Decisamente quello fondente: è meno calorico, contiene molto più cacao e meno zucchero. I flavonoidi contenuti nel cacao agiscono come antiossidanti.
Quindi, se non avete particolari problemi di salute che ve lo impediscono, mangiate quotidianamente un quadratino di cioccolato fondente!
Foto:
upload.wikimedia.org
www.guidaconsumatore.com
www.lastampa.it
eledhland.blogspirit.com
pollycoke.net
www.collineditorino.it
Parole di Irene