Di Arianna Teseo | 12 Agosto 2023

Il utilizzato in numerose cucine per arricchire piatti con il suo aroma fresco e speziato - Pourfemme.it
Il basilico è un’erba aromatica versatile e ampiamente utilizzata in cucina, con un aroma distintivo e un sapore unico, le sue numerose varietà e usi culinari ne fanno un ingrediente prezioso in cucina, ma per conservarlo è preferibile non congelarlo
Il basilico (Ocimum basilicum) è un’erba aromatica molto apprezzata in cucina per il suo sapore distintivo e profumato. Originario dell’Asia tropicale, è oggi coltivato in tutto il mondo e utilizzato in numerose cucine per arricchire piatti con il suo aroma fresco e speziato.
Ingrediente essenziale in piatti tradizionali come il pesto alla genovese, la caprese (con pomodoro e mozzarella), e numerose salse, zuppe e piatti a base di pasta, viene spesso usato fresco, aggiunto verso la fine della preparazione per preservare il suo sapore.
Tuttavia il metodo della congelazione per conservarlo potrebbe far perdere al basilico un po’ della sua freschezza e fragranza rispetto al basilico appena raccolto. Il congelamento può infatti influenzare la consistenza del basilico fresco, rendendolo più scuro e potenzialmente alterando il suo sapore e aroma.
I metodi di conservazione
Se si desidera conservare il basilico fresco nel miglior modo possibile, si possono anche prendere in considerazione altre opzioni oltre al congelamento che può alterare la sua consistenza e il sapore fresco. Di seguito alcune alternative per conservare il basilico fresco:
Essiccazione: l’essiccazione è un metodo tradizionale per conservare le erbe. Puoi appendere i rami di basilico a testa in giù in un luogo buio e ventilato fino a quando le foglie non si asciugano completamente. Successivamente, puoi sbriciolarle e conservarle in un contenitore ermetico. Tieni presente che l’essiccazione può causare una certa perdita di sapore rispetto al basilico fresco.
Conservazione in olio: puoi creare olio aromatizzato al basilico mettendo le foglie di basilico fresco in un barattolo e coprendole con olio d’oliva. Questo olio può essere utilizzato in cucina per aggiungere sapore ai piatti. Tieni presente che l’olio di basilico dovrebbe essere conservato in frigorifero e consumato entro un periodo di tempo ragionevole.
Pesto: un altro modo delizioso per conservare il basilico è preparare il pesto. Frulla le foglie di basilico con olio d’oliva, pinoli, aglio e formaggio. Conserva il pesto in un barattolo sigillato e copri la superficie con uno strato sottile di olio d’oliva per evitare l’ossidazione.
Vasi d’acqua: puoi tenere il basilico fresco in vasi d’acqua come se fosse un mazzo di fiori. Questo metodo prolunga la freschezza del basilico, ma è importante cambiare l’acqua regolarmente e tenere il basilico lontano dalla luce solare diretta.
Conservare il basilico fresco in qualsiasi modo comporta un certo grado di perdita di freschezza rispetto al basilico appena raccolto. Tuttavia, le alternative proposte possono aiutare a mantenere il sapore e l’aroma il più a lungo possibile.
Strategie per la coltivazione del basilico
Anche se è una pianta annuale che tende a crescere durante la stagione calda, ci sono diverse strategie che si possono utilizzare per coltivare basilico fresco tutto l’anno, anche in ambienti interni.

Il basilico si può coltivare anche in casa – Pourfemme.it
Si può coltivare basilico in vasi anche all’interno della propria casa, basta trovare un posto luminoso vicino a una finestra o utilizzare lampade a LED per l’illuminazione. Assicurarsi che il vaso abbia un buon drenaggio e utilizzare un terreno ben drenato. Irrigare quando il terreno è asciutto al tatto, ma evitare di lasciarlo troppo umido per evitare problemi di marciume delle radici.
Inoltre è possibile la coltivazione idroponica, un metodo che coinvolge la coltivazione delle piante in acqua arricchita con nutrienti invece di terreno. È possibile utilizzare sistemi idroponici indoor per coltivare basilico. Questo metodo può accelerare la crescita e aumentare la resa delle piante.
Se si ha accesso a una serra o a un giardino d’inverno, si può coltivare il basilico durante tutto l’anno grazie all’ambiente controllato che permette di regolare temperatura e illuminazione.
Si possono eventualmente acquistare piantine di basilico pronte per essere trapiantate dal vivaio locale o dal negozio di giardinaggio. Questo può dare un vantaggio in termini di tempo e consente di iniziare con piante già mature.
Se lo spazio ha una luce solare limitata, si possono utilizzare lampade a LED appositamente progettate per la crescita delle piante. Queste lampade possono fornire la luce necessaria per la fotosintesi delle piante e stimolare la crescita.
Occorre ricordare che il basilico richiede luce solare sufficiente, temperatura adeguata e irrigazione appropriata per crescere in modo sano e produttivo.
Parole di Arianna Teseo